8 Ottobre 2025
SRG01_CARBOVIT


Sostegno gruppi operativi PEI AGRI (SRG01)
Fase di attuazione dei GO
Codice Intervento SRG01

Nome Intervento
SRG01 - Sostegno ai gruppi operativi PEI AGRI - Fase di attuazione dei GO

Descrizione operazione
L’operazione sostiene la creazione dei Gruppi operativi (GO) del PEI-AGRI (Partenariato europeo per l’innovazione in agricoltura) ovvero partenariati costituiti da varie tipologie di soggetti quali imprese, agricoltori, centri di ricerca, università, consulenti, che agiscono insieme per introdurre e diffondere la conoscenza, l’innovazione e la digitalizzazione nel settore agricolo, forestale e nelle aree rurali, mediante l’attuazione di progetti.

Numero domanda 5838284
Acronimo C.A.R.BO.VIT.

Finalità
C.A.R.BO.VIT. mira a sviluppare e validare un modello di gestione viticola rigenerativa, fondato sull’aumento del carbonio organico nel suolo e sulla progressiva sostituzione dei fertilizzanti azotati di sintesi con apporti organici e cover crops. Il progetto adotta un approccio di On-Farm Experimentation (OFE) in sette aziende pilota del Conegliano-Valdobbiadene, con supporto scientifico universitario, per dimostrare che tali pratiche possono migliorare fertilità, resilienza e bilancio emissivo mantenendo gli standard qualitativi della denominazione. In parallelo, intende mettere a punto un sistema semplificato e verificabile di calcolo/stima del carbonio stoccato nel suolo, basato su modellazione e dati di campo, così da abilitare percorsi credibili di carbon farming e la futura certificabilità dei crediti. La finalità ultima è rendere il modello gestionale replicabile su larga scala nell’area consortile e trasferibile ad altri contesti viticoli regionali attraverso le reti AKIS.

Risultati ottenuti
Il progetto si attende di: (i) produrre una baseline georeferenziata dei vigneti e la classificazione delle aree omogenee; (ii) confrontare in campo, per più campagne, quattro tesi agronomiche (pellettati/ammendanti con formulazioni differenti, miscugli da sovescio leguminosi e graminacee, e gestione ordinaria/aziendale) su parcelle rappresentative delle diverse condizioni pedo-geomorfologiche; (iii) quantificare le variazioni di SOC e il bilancio di emissioni attraverso dati sperimentali e modellazione ARMOSA, definendo la CO₂ equivalente stoccata; (iv) redigere linee guida operative per la sostituzione dell’azoto di sintesi con matrice organica in vigneto, differenziate per contesto aziendale, e un protocollo di calcolo utile a terze parti indipendenti per la certificazione; (v) rafforzare le competenze degli imprenditori attraverso attività dimostrative e di trasferimento verso la rete territoriale, così da favorire l’adozione stabile delle soluzioni e la loro diffusione.

Importo finanziato € 400.000,00

Di cui al partner € 9.990,00

Iniziativa finanziata dal Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale del Veneto 2023-2027
Organismo responsabile dell’informazione: Impresa Verde Treviso-Belluno srl
Autorità di gestione regionale: Regione del Veneto - Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione

RESILIO – Resilienza e diversità nella filiera vitivinicola

Il progetto RESILIO – Resilienza e diversità nella filiera vitivinicola nasce all’interno dell’Intervento SRG09 – Hub dell’innovazione del CSR Veneto 2023-2027.

PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

PSR Mis. 16 - PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

Educazione civica ambientale alimentare

Educazione civica ambientale alimentare

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetti Misura 16

Progetti Misura 16

PSR Innovazione Veneto

L’Organismo di consulenza PSR & Innovazione Veneto S.r.l. opera nel campo della consulenza alle imprese agricole e agroalimentari.

Foresta Amica

Foresta Amica

Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Legge 4 agosto 2017, n.124 - articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Portale Coldiretti Export Veneto

Portale Coldiretti Export Veneto