Progetti in corso

SRG09 – HUB DELL’INNOVAZIONE

RESILIO: resilienza e diversità per la viticoltura veneta

Il progetto RESILIO – Resilienza e diversità nella filiera vitivinicola nasce all’interno dell’Intervento SRG09 – Hub dell’innovazione del CSR Veneto 2023-2027.
Capofila è Coldiretti Veneto, con la collaborazione di PSR & Innovazione Veneto S.r.l. e del CREA – Centro di ricerca Viticoltura ed Enologia.

L’iniziativa, della durata di 42 mesi (gennaio 2025 – giugno 2028), è finanziata dal FEASR e si propone di rafforzare la resilienza della viticoltura regionale attraverso attività dimostrative, consulenza e ricerca applicata.


Perché RESILIO

La viticoltura veneta si basa oggi su poche varietà (in primis Glera e Pinot grigio, che coprono oltre il 50% della superficie vitata regionale) e su un numero ristretto di cloni.
Questa omologazione, pur avendo favorito competitività e produzione, rende i vigneti più vulnerabili agli stress biotici (malattie come Flavescenza dorata, esca, botrite, marciume acido, tignole) e abiotici (siccità, sbalzi climatici).

RESILIO parte da qui: riportare biodiversità e diversità clonale come strumento di adattamento ai cambiamenti climatici e di riduzione della fragilità dei vigneti veneti.


Obiettivi del progetto

  • Rendere i viticoltori consapevoli dell’importanza di resilienza e diversità clonale.

  • Identificare e valorizzare cloni e portinnesti più resistenti, in particolare per Glera e Pinot grigio.

  • Diffondere pratiche di lotta integrata e sostenibile alle principali avversità.

  • Creare un hub di conoscenza con eventi peer-to-peer, formazione e dimostrazioni in vigneto.

  • Favorire nuove idee progettuali e il coinvolgimento di giovani agricoltori e scuole tecniche, come la Scuola Enologica Cerletti di Conegliano.


Attività previste

  • Punti di ascolto e incubatori di idee: per raccogliere fabbisogni e stimolare innovazioni dal basso.

  • Eventi informativi, dimostrativi e di consulenza (SRH05 e SRH01): incontri, prove pratiche e supporto tecnico per trasferire conoscenze direttamente alle imprese.

  • Aziende dimostrative CREA: potenziamento di vigneti sperimentali a Conegliano, Ormelle, Lison di Portogruaro e Godega di Sant’Urbano, dove saranno realizzati monitoraggi, prove agronomiche e test di resilienza.

  • Monitoraggi e prove sul campo: trappole per insetti vettori di FD e tignola, rilievi ceppo per ceppo, analisi di laboratorio e simulazioni di gestione sostenibile.


Impatti attesi

  • Maggiore resilienza dei vigneti veneti e riduzione delle perdite dovute a malattie e cambiamenti climatici.

  • Incremento della diversità intra-varietale, con ricadute positive su stabilità e qualità produttiva.

  • Minore uso di fitofarmaci e insetticidi, grazie a strategie di prevenzione e diversificazione.

  • Formazione di nuove competenze tecniche e coinvolgimento dei giovani, in linea con gli obiettivi PAC.


📌 Nei prossimi mesi saranno calendarizzati i primi eventi dimostrativi e divulgativi: aggiornamenti e date saranno disponibili sul sito PSR Innovazione Veneto.

PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

PSR Mis. 16 - PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetti Misura 16

Progetti Misura 16

PSR Innovazione Veneto

L’Organismo di consulenza PSR & Innovazione Veneto S.r.l. opera nel campo della consulenza alle imprese agricole e agroalimentari.

Foresta Amica

Foresta Amica

Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Legge 4 agosto 2017, n.124 - articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Portale Coldiretti Export Veneto

Portale Coldiretti Export Veneto

Agriweb Advisor

ONLINE IL NUOVO SITO WEB PER LA CONSULENZA DIGITALE IN COLDIRETTI

Progetto di educazione alla campagna amica

Progetto di educazione alla campagna amica