21 Febbraio 2025
VINO: RISCHIO PER L’IDENTITÀ VENETA DAI NUOVI ALLARMI UE IN ETICHETTA

POLEGATO (CONSULTA VITIVINICOLA COLDIRETTI): “SOTTO ATTACCO IL COMPARTO DI PUNTA REGIONALE”

Ancora una volta l'Unione Europea non si schiera dalla parte dell’identità delle sue radici e della sua agricoltura. La proposta di etichettare il vino con indicazioni allarmiste e generiche è un atto che nulla ha a che fare con l’educazione al bere consapevole, ma rischia di avere come unico effetto la mistificazione di un prodotto identitario, tipico, tradizionale e di qualità quando si parla di denominazioni tutelate dalla stessa Unione Europea.

Il Veneto, con i suoi 103.000 ettari di vigneto e una produzione annuale di circa 11 milioni di ettolitri,  rappresenta il 30% dell'intero mercato italiano del vino, con un valore economico di circa 5 miliardi di euro, di cui 3 miliardi derivano dall'export. Questo risultato è frutto di decenni di lavoro che hanno visto il passaggio da vini generici a Denominazioni di Origine Controllata e Garantita (DOCG e DOC) che oggi costituiscono quasi l’80% della produzione veneta.

Questa l’analisi della consulta regionale vitivinicola di Coldiretti Veneto guidata da Giorgio Polegato che aggiunge: ”L’export è fondamentale per il settore, con oltre metà dei vini prodotti in Veneto destinati ai mercati esteri, come il Prosecco e il Valpolicella, che raggiungono punte del 70-80% di export. Inoltre, il comparto coinvolge oltre 26.000 aziende agricole, molte delle quali gestiscono l'intera filiera, contribuendo allo sviluppo economico anche nei territori più marginali, con un impatto positivo sul turismo e sull'agroalimentare locale”.

La proposta dell’UE di inserire allarmi “salutistici” sulle bottiglie di vino va unicamente nella direzione di danneggiare il settore che nel 2024 ha raggiunto un record di 8,2 miliardi di euro con un incremento del 5% rispetto all'anno precedente. Questi messaggi allarmistici uniti alle politiche proibizionistiche in arrivo, come quella di aumentare la tassazione sul vino, rappresentano solo una scorciatoia che non porterà al vero obiettivo, ossia una vera politica di educazione al bere consapevole senza eccessi che è il vero tema salutistico da affrontare in modo serio e non così.

Coldiretti e Filiera Italia hanno già espresso preoccupazioni in una lettera alla Commissione Europea, ribadendo che la promozione di un consumo consapevole di alcol è fondamentale per la salute pubblica senza penalizzare un prodotto che è parte integrante della Dieta Mediterranea e un pilastro dell'economia italiana.

 

PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

PSR Mis. 16 - PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetti Misura 16

Progetti Misura 16

PSR Innovazione Veneto

L’Organismo di consulenza PSR & Innovazione Veneto S.r.l. opera nel campo della consulenza alle imprese agricole e agroalimentari.

Foresta Amica

Foresta Amica

Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Legge 4 agosto 2017, n.124 - articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Portale Coldiretti Export Veneto

Portale Coldiretti Export Veneto

Agriweb Advisor

ONLINE IL NUOVO SITO WEB PER LA CONSULENZA DIGITALE IN COLDIRETTI

Progetto di educazione alla campagna amica

Progetto di educazione alla campagna amica