20 Giugno 2012
VARIAZIONI CLIMATICHE: IL TAVOLIERE DELLE PUGLIE SI SPOSTA AL NORD.

20 giugno 2012 - La tendenza al surriscaldamento della terra è evidente anche in Italia dove la primavera 2012 si classifica al sesto posto tra le più calde da 210 anni con una temperatura superiore di 1,29 gradi centigradi rispetto alla media.
Coldiretti sottolinea che gli effetti si sono fatti sentire sui cicli della natura e sulle coltivazioni: dall’anticipo della vendemmia alla distribuzione sul territorio dei vigneti che tengono ad espandersi verso l’alto con la presenza della vite sopra i 1200 metri di altezza.
Ma si è verificato – ricorda Coldiretti - anche un significativo spostamento della zona di coltivazione tradizionale di alcune colture come l'olivo che è arrivato quasi a ridosso delle Alpi e nella Pianura Padana dove si coltivano grandi quantità di pomodoro e di grano duro per la pasta.
Le distese di questo cereale si concentrano particolarmente nel rodigino e lungo la fascia adriatica: un’area considerata ormai il nuovo tavoliere del nord est.
In Veneto – spiega Coldiretti - con quasi 10mila ettari coltivati e un raccolto pari a 50 mila tonnellate, il grano duro si conferma coltura emergente.
Nelle province di Rovigo e Vicenza si concentra l’80% della produzione veneta come valida alternativa alle estensioni più tradizionali quali frumento, orzo e mais.
Si diffondono di conseguenza gli accordi di filiera siglati tra agroindustriali, consorzi agrari e aziende, come ad esempio quello tra Pierantonio Sgambaro dell’omonimo pastificio di Castello di Godego in provincia di Treviso al cui mulino i  produttori del Veneto orientale e dell’Emilia forniscono un quarto del grano duro (24 mila tonnellate) utilizzato per fare la pasta 100% tutta italiana.
L’aumento provoca anche il cambiamento delle condizioni ambientali tradizionali per la stagionatura dei salumi, per l'affinamento dei formaggi o l'invecchiamento dei vini. Una situazione che di fatto - conclude la Coldiretti - mette a rischio di estinzione il patrimonio di prodotti tipici Made in Italy che devono le proprie specifiche caratteristiche essenzialmente o esclusivamente all'ambiente geografico comprensivo dei fattori umani e proprio alla combinazione di fattori naturali e umani.

PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

PSR Mis. 16 - PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetti Misura 16

Progetti Misura 16

PSR Innovazione Veneto

L’Organismo di consulenza PSR & Innovazione Veneto S.r.l. opera nel campo della consulenza alle imprese agricole e agroalimentari.

Foresta Amica

Foresta Amica

Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Legge 4 agosto 2017, n.124 - articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Portale Coldiretti Export Veneto

Portale Coldiretti Export Veneto

Agriweb Advisor

ONLINE IL NUOVO SITO WEB PER LA CONSULENZA DIGITALE IN COLDIRETTI

Progetto di educazione alla campagna amica

Progetto di educazione alla campagna amica