12 Aprile 2012
VACANZE E CRISI. AGRITURISMO IN CONTRO

12 aprile 2012 - Con la crisi cambiano le priorità dei turisti e la vacanza breve a contatto con la natura diventa a tutti gli effetti la più gettonata. Gli agriturismi che rappresentano  l’emblema del turismo ecologico registrano nel decennio 2000 – 2010 un incremento degli arrivi (160 per cento) e delle presenze pari al 111 per cento.
Sono dati rilevati dall’indagine di Coldiretti  che confermano anche quanto sia vincente la combinazione tra bellezza del paesaggio, l’offerta di prodotti tipici, i menù tradizionali, le attività sportive e quelle di  utilità sociale.
Per studiare il fenomeno Coldiretti Veneto promuove per  Mercoledi 18 aprile 2012 alle ore 9.30  in Villa Foscarini Rossi a Strà Venezia un convegno dal titolo “L’agriturismo con la A maiscuola” al quale parteciperanno i delegati delle 600 aziende iscritte all’associazione Terranostra per un confronto a tutto campo sul tema con Roberto Weber direttore del centro studi SWG di Trieste, la dr.ssa Sabrina Meneghello ricercatore Ciset (centro internazionale studi del turismo) Tulio Marcelli Presidente Nazionale di Terranostra e  Marino Finozzi Assessore regionale al turismo.
I lavori saranno moderati dalla giornalista Sara D’Ascenzo di Stili di Vita- Corriere Veneto.
Durante l’incontro Diego Scaramuzza Presidente di Terranostra Veneto presenterà il progetto regionale delle guide coordinate della filiera corta di Campagna Amica in Veneto con Venezia a fare da apripista all’iniziativa.
L’ambiente, dunque,  come leva competitiva per tornare a crescere in modo sostenibile considerando il territorio il vero valore aggiunto del “Made in Italy”.
Secondo Coldiretti, la presenza di bellezze naturalistiche e paesaggistiche incide per il 55% nella scelta di una meta turistica, a seguire la cultura, l’arte e la storia (49%), relax e tranquillita' (33%) e divertimento (22%).
La soluzione dell’agriturismo piace soprattutto ai più giovani che preferiscono questa opportunità per la gamma di offerte spontanee e organizzate legate soprattutto alla campagna, scelta che mette d’accordo anche le famiglie per la sicurezza e la qualità della vita.
Girando in lungo e largo dalle Alpi al litorale, dal Lago al Polesine, dalle città murate fino alle malghe e lungo i fiumi l’agricoltura propone diverse possibilità di ricezione: non solo tipicità da degustare ma anche sport dal nordic walking  al tiro con l’arco fino all’area per i camper,  dalle lezioni di cucina per non vedenti alla cura e benessere del corpo, dal kit per il pic nic all’aperto al servizio di “agritata” per i bimbi.
In agriturismo entrano anche gli amici a quattro zampe. Quasi un terzo degli operatori accoglie con simpatia l’amico “fido” a volte anche in appositi spazi per non creare disagi agli ospiti a tavola.

PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

PSR Mis. 16 - PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetti Misura 16

Progetti Misura 16

PSR Innovazione Veneto

L’Organismo di consulenza PSR & Innovazione Veneto S.r.l. opera nel campo della consulenza alle imprese agricole e agroalimentari.

Foresta Amica

Foresta Amica

Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Legge 4 agosto 2017, n.124 - articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Portale Coldiretti Export Veneto

Portale Coldiretti Export Veneto

Agriweb Advisor

ONLINE IL NUOVO SITO WEB PER LA CONSULENZA DIGITALE IN COLDIRETTI

Progetto di educazione alla campagna amica

Progetto di educazione alla campagna amica