E’ iniziato il 25 novembre scorso il corso di aggiornamento per quindici pensionati Coldiretti componenti il Consiglio dell'Associazione regionale del Veneto.
L’intervento formativo della durata di 25 ore ed è stato articolato in tre giornate dove sono stati affrontati temi politico, sociali e religiosi.
La prima lezione è stata affidata a mons. Fabio Longoni, direttore dell'Ufficio del Patriarcato di Venezia verteva sulle "Prospettive del cambiamento sociale ed economico alla luce della Caritas in Veritate", nel pomeriggio Don Carlo Marcello Consigliere ecclesiastico Coldiretti ha trattato "Le sfide della modernità e analisi dello Statuto della Coldiretti alla luce delle problematiche e delle istanze della società di oggi";
A seguire una giornata tutta dedicata alla attività sindacale di Coldiretti con relatori il Presidente della Coldiretti del Veneto Giorgio Piazza e il Direttore Luca Saba, nonché alcuni funzionari Luca Motta, Sandra Chiarato che illustreranno le attività e progetti per crescere nei numeri e nella rappresentanza. L’ Avv. Aversa Saveria ha inoltre spiegato gli aspetti legali, previdenziali e casi pratici inerenti ai pensionati Coldiretti.
Gran finale con la presenza del prof. Ulderico Bernardi dell'Università Cà Foscari di Venezia su "La civiltà contadina: da un passato certo ad un futuro incerto?" e successivamente l'intervento di Lino Ferrin del CUPLA regionale per parlare di programmi e delle iniziative del Cupla con un occhio di riguardo alla situazione socio sanitaria della Regione Veneto.