10 Gennaio 2017
TIPICO E STRAORDINARIO IN MENSA. FOCUS DI COLDIRETTI VENETO SULLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

11 gennaio 2017 - “Tipico e straordinario in mensa” è il titolo del primo forum intergenerazionale organizzato da Coldiretti Veneto a Mestre il 17 gennaio prossimo alle ore 9.30 nella sala della Cassa di Risparmio di Via Torino, 164.
Il convegno mette l’accento sui problemi legati alla ristorazione collettiva sempre più compressa tra adeguatezza alimentare e nuove tendenze. A rendere il quadro ancora più complesso si aggiungono gli aspetti sociali che variano per chi consuma il pasto a tavola o chi sceglie soluzioni diverse per dinamiche economiche famigliari, per scelta religiosa, per la moda del momento, senza dimenticare gli interessi che ruotano intorno alle gare di appalto che vanno molte volte oltre la bontà del cibo. ”Il dibattito è più che mai attuale quanto intricato – spiegano i promotori dell’evento ovvero i tre responsabili dei movimenti di Coldiretti Alex Vantini per i giovani, Franca Castellani per le donne e Marino Bianchi dei pensionati. Per il ruolo di produttori agricoli, ma anche nella veste duplice di figli, mamme e nonni che credono ancora nel valore educativo del mangiare giusto, sano e di qualità pasteggiando secondo tradizione, partecipando allo scambio reciproco di esperienze all’interno di una comunità allargata”. Cosa si è inceppato e da dove è partito questo corto circuito si chiedono all’unisono se secondo un’indagine Coldiretti/Ixe’ un italiano su cinque valuta negativamente quanto servito a pranzo nelle scuole, mentre gran parte delle famiglie considera il costo eccessivo. Per cercare di fare un minimo di chiarezza Coldiretti Veneto ha invitato, per un confronto a tutto campo, la professoressa Isabella Savini Presidente del corso di laurea magistrale scienze della nutrizione umana dell’Università di Tor Vergata, la dottoressa Francesca Russo della Direzione Prevenzione, Igiene e Sanità pubblica della Regione Veneto, il dottor Davide Frisoli Dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Viale San Marco e l’Avvocato Diego Signor dello Studio Legale Barel Malvestio & associati.
Interverranno Pietro Piccioni e Martino Cerantola rispettivamente direttore e presidente di Coldiretti Veneto con i referenti nazionali di Giovani e Donne Impresa, Federpensionati nell’ordine Maria Letizia Gardoni, Lorella Ansaloni e Giorgio Grenzi.
Modera i lavori la giornalista Daniela Boresi de Il Gazzettino.

INVITO

PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

PSR Mis. 16 - PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetti Misura 16

Progetti Misura 16

PSR Innovazione Veneto

L’Organismo di consulenza PSR & Innovazione Veneto S.r.l. opera nel campo della consulenza alle imprese agricole e agroalimentari.

Foresta Amica

Foresta Amica

Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Legge 4 agosto 2017, n.124 - articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Portale Coldiretti Export Veneto

Portale Coldiretti Export Veneto

Agriweb Advisor

ONLINE IL NUOVO SITO WEB PER LA CONSULENZA DIGITALE IN COLDIRETTI

Progetto di educazione alla campagna amica

Progetto di educazione alla campagna amica