10 Ottobre 2025
Le Nuove Opportunità riservate al Settore Agricolo Sviluppo rurale: APERTI i nuovi BANDI

La Giunta regionale ha approvando con DGR 11352/25 l’apertura termini dei nuovi bandi relativi agli interventi ed alle azioni previste dal Complemento per lo sviluppo rurale del Veneto 2023-2027.

La nuova apertura è in coerenza alla programmazione 2023-2027 del CSR previsti per il quarto trimestre del 2025 dal Piano pluriennale, adottato con DGR n. 7 del 7 gennaio 2025, e prevede una dotazione finanziaria di quasi 100 milioni di Euro.

La Giunta regionale ha previsto l’attivazione di interventi ed azioni che riguardano:
- investimenti produttivi per la competitività delle aziende agricole;
- investimenti produttivi per ambiente, clima e benessere animali;
- insediamento dei giovani agricoltori;
- investimenti produttivi per la competitività delle imprese di trasformazione e commercializzazione.

In sintesi:

Investimenti produttivi agricoli per la competitività̀ delle aziende agricole
L’Intervento SRD01 è finalizzato a potenziare la competitività̀ sui mercati delle aziende agricole e ad accrescere la redditività̀ delle stesse, migliorandone, al contempo, le performance climatico-ambientali.
È prevista la concessione del sostegno a investimenti, connessi al ciclo produttivo agricolo delle aziende, che perseguono una o più̀ delle seguenti finalità specifiche:
• valorizzazione del capitale fondiario e delle dotazioni delle aziende
• rimozione e smaltimento dell’amianto/cemento amianto
• miglioramento delle caratteristiche dei prodotti e differenziazione della produzione
• introduzione di innovazione tecnica e gestionale dei processi produttivi
• valorizzazione delle produzioni agricole aziendali

Beneficiari:
• imprenditori agricoli, singoli o associati, con qualifica di Imprenditore agricolo professionale (IAP) e/o coltivatore diretto
• cooperative agricole di produzione che svolgono attività di coltivazione del terreno e/o allevamento di animali, con qualifica di Imprenditore agricolo professionale (IAP) e/o coltivatore diretto
Tipo di sostegno: rimborso dei costi ammissibili effettivamente sostenuti dal beneficiario, secondo aliquote di sostegno variabili in base al tipo di conduzione dell’impresa agricola, tipo di investimento e zona (montana o altre zone)
Minimo: 40 % sulla spesa ammissibile
Massimo: 60 % sulla spesa ammissibile

Le soglie minime di spesa ammissibile per operazione sono le seguenti:
• Spesa ammissibile ordinaria (altre zone): € 20.000,00
• Spesa ammissibile zone montane: € 10.000,00
Limiti massimi di spesa ammissibile all’aiuto per beneficiario: La spesa massima ammissibile per operazione è di euro 100.000,00, elevati a euro 150.000,00 nel caso di Pacchetto giovani.
I termini per la presentazione delle domande di aiuto scadono il 16 gennaio 2026.

Investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale
L’intervento SRD02 è finalizzato a potenziare le performance climatico-ambientali delle aziende agricole e il miglioramento del benessere animale negli allevamenti. A tale scopo, fornisce sostegno a investimenti, anche innovativi e mirati alla digitalizzazione dei processi, da realizzare nell’ambito del ciclo produttivo aziendale e che, pur potendo comportare un aumento del valore o della redditività aziendale, possiedano una chiara e diretta caratterizzazione e connessione con gli obiettivi specifici della Politica agricola comune (PAC) in materia di ambiente, clima e benessere animale.

L’intervento è suddiviso in quattro distinte azioni:
• Investimenti per la mitigazione dei cambiamenti climatici
• Investimenti per la tutela delle risorse naturali
• Investimenti irrigui
• Investimenti per il benessere animale

Beneficiari:
• imprenditori agricoli, singoli o associati, con qualifica di Imprenditore agricolo professionale (IAP) e/o coltivatore diretto
• cooperative agricole di produzione che svolgono attività̀ di coltivazione del terreno e/o allevamento di animali, con qualifica di Imprenditore agricolo professionale (IAP) e/o coltivatore diretto
Tipo di sostegno: rimborso dei costi ammissibili effettivamente sostenuti dal beneficiario, secondo aliquote di sostegno variabili in base al tipo di conduzione dell’impresa agricola, tipo di investimento e zona (montana o altre zone)
Minimo: 40 % sulla spesa ammissibile
Massimo: 80 % sulla spesa ammissibile

Le soglie minime di spesa ammissibile per operazione sono le seguenti:
• Spesa ammissibile ordinaria (altre zone): euro 15.000,00
• Spesa ammissibile zone montane: euro 10.000,00
Limiti massimi di spesa ammissibile all’aiuto per beneficiario: La spesa massima ammissibile per operazione è di euro 50.000,00.

NB: Spesa ammissibile in quattro anni: € 600.000. Tale spesa ammissibile comprende anche quella ammessa nel medesimo periodo di riferimento, a valere sugli altri interventi di investimento SRD01 e SRD02 (tutte le Azioni). Per il calcolo temporale del periodo quadriennale va considerato l’anno in cui è decretata la
concessione dell’aiuto e le tre annualità precedenti non antecedenti il 1° gennaio 2023.
Il limite di € 600.000 è elevato a € 1.200.000 nel caso di cooperative agricole di produzione che svolgono attività di coltivazione del terreno e/o allevamento di animali.
I termini per la presentazione delle domande di aiuto scadono il 16 gennaio 2026.

Investimenti per la prevenzione
L’intervento SRD06 sostiene investimenti strutturali e dotazionali nelle aziende agricole finalizzati alla prevenzione del potenziale produttivo aziendale dal verificarsi di avversità atmosferiche e infestazioni parassitarie.
Forma ed entità del sostegno: rimborso delle spese ammissibili.
Aliquota di sostegno: 65% della spesa ammessa.

Le soglie minime di spesa ammissibile per operazione sono le seguenti:
• Spesa ammissibile: € 10.000,00
Limiti massimi di spesa ammissibile all’aiuto per beneficiario: La spesa massima ammissibile per operazione è di euro 50.000,00.

Rispetto al bando precedente è molto probabile vengano ammessi anche gli investimenti nel settore vivaistico.

I termini per la presentazione delle domande di aiuto scadono il 16 gennaio 2026.

ll Pacchetto giovani

Il cosiddetto “Pacchetto giovani” (PG) si rivolge a soggetti di età maggiore di 18 anni e inferiore a 41 anni, che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda.
Il Pacchetto è composto dalla combinazione dell’intervento SRE 01 – Insediamento giovani agricoltori, e dall’attivazione di almeno uno degli interventi “collegati”
• SRD01 – Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole (PG)
• SRD02 Investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale (PG):
– Azione B Investimenti per la tutela delle risorse naturali (PG)
– Azione C Risparmio irriguo (PG)
– Azione D Benessere animale (PG)
• SRD03 Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole (PG)
• SRD06 Investimenti per la prevenzione ed il ripristino del potenziale produttivo agricolo:
– Azione 1 – Avversità – infestazioni (PG)

I termini per la presentazione delle domande di aiuto scadono il 16 gennaio 2026.

Investimenti produttivi agricoli per la competitività̀ delle imprese di trasformazione

L’intervento SRD13 sostiene investimenti materiali e immateriali delle imprese che svolgono sia attività di trasformazione che di commercializzazione dei prodotti agricoli.

Operazioni previste: Investimenti materiali ed immateriali aventi ad oggetto:
• Realizzazione, acquisto, ristrutturazione di fabbricati e impianti per cernita, lavorazione, conservazione, stoccaggio, condizionamento, trasformazione, confezionamento e commercializzazione dei prodotti agricoli;
• Acquisto di nuovi macchinari, attrezzature e software.

Impegni: Acquisire, per i tre anni successivi dalla data di pagamento del saldo, almeno il 70% delle materie prime agricole da trasformare e commercializzare da aziende agricole attive nella produzione primaria come definito a Bando

Beneficiari: imprese, singole o associate, che svolgono attività di trasformazione e commercializzazione

Tipo di sostegno: rimborso dei costi ammissibili effettivamente sostenuti dal beneficiario, secondo aliquote di sostegno variabili in base alla tipologia di impresa come segue:
• PMI in zona non montana, grandi imprese e imprese intermedie: 30%
• PMI in zona montana: 40%

Soglie di spesa ammissibile per domanda
- Minima: operazione ubicata in zona montana: 20.000,00 euro;
operazione ubicata in altre zone: 150.000,00 euro.
- Massima: 3.000.000,00 euro.

I termini per la presentazione delle domande di aiuto scadono il 31 gennaio 2026.

Gli uffici zona sono a disposizione per tutte le informazioni di dettaglio e per avviare l’iter pe la presentazione delle domande.

RESILIO – Resilienza e diversità nella filiera vitivinicola

Il progetto RESILIO – Resilienza e diversità nella filiera vitivinicola nasce all’interno dell’Intervento SRG09 – Hub dell’innovazione del CSR Veneto 2023-2027.

PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

PSR Mis. 16 - PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

Educazione civica ambientale alimentare

Educazione civica ambientale alimentare

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetti Misura 16

Progetti Misura 16

PSR Innovazione Veneto

L’Organismo di consulenza PSR & Innovazione Veneto S.r.l. opera nel campo della consulenza alle imprese agricole e agroalimentari.

Foresta Amica

Foresta Amica

Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Legge 4 agosto 2017, n.124 - articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Portale Coldiretti Export Veneto

Portale Coldiretti Export Veneto