Continuano gli incontri a Mogliano Veneto organizzati dall’associazione culturale “Nuova Via” presieduta da Franco Malenotti realtà che ha lo scopo di promuovere l’autosufficienza attraverso la coltivazione, la produzione e il riciclo. Mentre nella sede laboriosa di Bonisiolo si pratica l’orticoltura, la silvicoltura, l’allevamento, compresa la trasformazione e vendita dei prodotti proseguono gli appuntamenti previsti dal programma di aggiornamento aperto a tutti i soci e simpatizzanti: Venerdi 3 ottobre con inizio alle ore 9.30 nella Sala del Centro Sociale di Piazza Donatori di Sangue il professor Giandomenico Mazzoccato, storico e scrittore, insieme a Francesca Gallo, ricercatrice poliedrica, relazioneranno su “Riti sacri e pagani legati alla terra”. Sarà l’occasione di rivivere le tradizioni contadine come ‘far San Martin’,‘el bati marzo’, ‘l’om salvarech’ e le rogazioni ovvero le preghiere propiziatorie per la buona riuscita delle seminagioni tornate d’attualità visto le numerose avversità atmosferiche.
“Il robusto spessore etico del lavoro agricolo fatto di tenacia, di frugalità e di parsimonia – spiega il coordinatore del progetto Tiziano Spigariol - elementi del lavoro e della gente dei campi per secoli hanno costituito le risorse più preziose del nostro popolo veneto. Su di essi il cosiddetto modello veneto di sviluppo ha potuto far leva alla fine degli anni sessanta - gli anni della grande trasformazione - raggiungendo un grado di evoluzione tale da portare il Nord Est ai vertici dell’economia, non solo delle regioni italiane, ma dell’intera Europa”.
24 Settembre 2014
RITI SACRI E PAGANI LEGATI ALLA TERRA