6 Maggio 2014
PRONTA LA PROGRAMMAZIONE RURALE PER I PROSSIMI SETTE ANNI: STESSA DOTAZIONE CON MENO CARTA E META’ DELLE MISURE

 
 
Il peso burocratico per l’avvio di una nuova attività agricola va da 1 fino ad un massimo di 25 kg, ovviamente in caso di complicazioni sempre presenti. Per un primo insediamento di un giovane in agricoltura i documenti sono circa una ventina e non si tratta solo della carta d’identità ad esempio se un neo imprenditore ha acquisito un titolo di studio all’estero deve provvedere alla traduzione in lingua italiana presso il consolato. Sottointeso, ma neanche tanto,  che la traduzione va consegnata all’atto di presentazione dell’istanza pena la bocciatura.
Oltre ai chili dovremmo aggiungere i chilometri percorsi dall’Ambasciata alle sedi periferiche istituzionali oltre che presso quelle tecniche. Altri casi si aggiungono all’elenco come quello di un’azienda agricola, estromessa dal finanziamento per un progetto che prevedeva un mini impianto fotovoltaico tra due capannoni. Il Comune sbaglia  forma di autorizzazione e per un foglio di carta in meno altrettante pile di ricorsi rigettati e ripresentati in provincia, alla regione fino al Consiglio di Stato.
Contraddizioni di un sistema a cui le Associazioni di categoria agricola dicono no, invocando un salto culturale. “Chiediamo un utilizzo molto selettivo delle risorse disponibili che deve escludere forme di finanziamento surrettizio agli enti strumentali che gravitano intorno al comparto – spiegano i quattro leader - la destinazione dei fondi deve avere negli imprenditori agricoli la sua priorità. Presenteremo ai Capigruppo consiliari la nostra proposta di Programma di Sviluppo Rurale, dimezzato nelle pagine e nelle misure con la stessa dotazione: un miliardo e 184 milioni di euro a disposizione delle oltre 70 mila aziende agricole che dal 2014 fino al 2020 potranno investire per migliorare le performance economiche, la sostenibilità ambientale e il ricambio generazionale nel settore.
 

PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

PSR Mis. 16 - PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetti Misura 16

Progetti Misura 16

PSR Innovazione Veneto

L’Organismo di consulenza PSR & Innovazione Veneto S.r.l. opera nel campo della consulenza alle imprese agricole e agroalimentari.

Foresta Amica

Foresta Amica

Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Legge 4 agosto 2017, n.124 - articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Portale Coldiretti Export Veneto

Portale Coldiretti Export Veneto

Agriweb Advisor

ONLINE IL NUOVO SITO WEB PER LA CONSULENZA DIGITALE IN COLDIRETTI

Progetto di educazione alla campagna amica

Progetto di educazione alla campagna amica