PREMIATE DUE PADOVANE: VALENTINA GALESSO CON IL PROGETTO AGRIWELLNESS
CHIARA LUPPI DA' VOCE ALLE DONNE CHE NON DICONO
Veneto sul podio per il premio nazionale "Amiche della terra, storie di donne che nutrono il mondo", consegnato oggi a Roma a Palazzo Rospigliosi dalle Donne Coldiretti alla presenza del ministro del lavoro e delle politiche sociali Marina Elvira Calderone, di quello dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida e, attraverso un video messaggio, di quello dell'Università e della ricerca Anna Maria Bernini. Due donne padovane conquistano la scena dell'imprenditoria femminile italiana come esempio di diversificazione dell'attività agricola, professionalità, arte e solidarietà.
Si tratta di Valentina Galesso che nella sua tenuta 'Va Oltre' di Bovolenta si occupa di benessere e agricoltura sociale grazie alla coltivazione di lavanda e alla presenza di cavalli allevati in libertà. Uno spazio ricreativo dove grandi e piccini e animali trovano il loro giusto equilibrio con la natura. Valentina Galesso è anche presidente di Donne Coldiretti Veneto e Padova e nota per la sua tenacia nel portare avanti sfide legate all'affermazione dell'imprenditoria rosa.
Al suo fianco la testimonial di tanti progetti da #adottaunbosco a #solodalcuore fino al recente #coltiviamoilrispetto. È la cantante Chiara Luppi artista e insegnante da tempo vicino alle agricoltrici venete e italiane che dal palco di Palazzo Rospigliosi ha dato voce alla parità di genere. Con un video registrato al mercato di 'Campagna Amica' dove nel tempo libero si reca a fare la spesa a kmzero acquistando i prodotti gentili delle fattorie della tenerezza ha raccontato la sua quotidianità. Dopo la premiazione per il suo impegno con l'interpretazione della canzone 'Quello che le donne non dicono' ha emozionato tutti i partecipanti. In tournée con il musical dal titolo 'Bernardette de Lourdes' che la vedrà su tutti i palcoscenici internazionali ha detto che non si risparmierà di portare la testimonianza del grande lavoro delle donne di Coldiretti.
Il premio "Amiche della terra, storie di donne che nutrono il mondo" è dedicato alle imprenditrici agricole che, con passione e determinazione, stanno portando avanti pratiche virtuose che combinano tradizione e innovazione, con un forte impegno per la tutela dell'ambiente e non solo. Le donne contadine costituiscono una comunità straordinaria, con oltre 200mila imprese “rosa” pari al 30% delle aziende agricole italiane. Le imprenditrici agricole italiane - sottolinea Coldiretti - mostrano una notevole capacità di coniugare rispetto per l'ambiente, impegno sociale, qualità della vita, valorizzazione dei prodotti tipici e biodiversità, affrontando con coraggio le sfide di un mercato in continua evoluzione. Il premio rappresenta una grande vetrina per le Donne Coldiretti, celebrando l’impegno, la passione e la dedizione delle imprenditrici green. L’obiettivo è promuovere l’agricoltura al femminile, valorizzare il lavoro dei campi e far conoscere un mondo in cui le donne sono sempre più centrali, rinnovando il settore agroalimentare con creatività e spirito innovativo.
“L’agricoltura oggi rappresenta non solo una fondamentale risorsa economica, ma anche un patrimonio culturale e sociale dell'Italia – sottolinea Ettore Prandini, presidente Coldiretti - In questo contesto, le donne stanno emergendo come protagoniste, portando innovazione, sostenibilità e passione in ogni campo. Il profilo delle imprenditrici agricole oggi è molto alto – conclude Prandini - ben il 25% di loro ha una laurea e il 50% associa all’attività primaria (semplice coltivazione) tante altre attività come agriturismo, agriasili, fattorie didattiche, agri cosmesi e una particolare attenzione al sociale. E’ una realtà in continua crescita”.
“In un settore spesso considerato prerogativa maschile – afferma Mariafrancesca Serra, responsabile Donne Coldiretti - è fondamentale sottolineare come le imprese agricole a conduzione femminile siano le più resilienti, capaci di scommettere e vincere difficili sfide imprenditoriali dimostrando di possedere grandi capacità gestionali”.
AGRIWELLNESS – YOGA TRA LA LAVANDA
Valentina Galesso – Veneto
L’obiettivo di Valentina leader delle quote rosa di Coldiretti Padova e viceresponsabile regionale, titolare di una meravigliosa azienda, un posto incantato tra piante e erbe officinali era dare a tutti la possibilità di riconnettersi con il proprio io più profondo grazie al contatto con la natura. È così che l’azienda diventa un vero e proprio Agriturismo del Benessere, con coltivazione di lavanda a forma di labirinto (il più grande d’Italia) dove i visitatori possono perdersi per ritrovarsi. Il labirinto di lavanda si ispira a quello che si trova nel pavimento della cattedrale di Notre Dame des Chartres, e rappresenta il cammino iniziatico dei Templari. Per Valentina è il luogo dei sogni, dove le persone possono camminare verso il centro di se stesse per riconoscere i propri talenti e obiettivi più profondi, grazie anche alle essenza benefica che la lavanda diffonde tutto intorno. La lavanda è una pianta del benessere, favorisce il rilassamento e aiuta il sonno e la meditazione: con il suo olio essenziale Valentina, inoltre, insieme alle donne che con lei gestiscono l’azienda, produce creme e lozioni per la cura di sé, e, immersi tra i profumi di lavanda, organizza corsi di yoga, meditazione e concentrazione oltre che esperienze formative di coaching.
PREMIO SPECIALE: MELODIE CONTRO LA VIOLENZA
Chiara Luppi – Veneto
Giovane cantante padovana di origine italo-armena scelta dalla indimenticabile Raffaella Carrà come finalista di The Voice, programma cult di Rai2 e nella top ten di “Sanremo giovani”. Una laurea in Architettura presso l’università dii Venezia, consegue anche la seconda laurea in Canto Jazz, presso il conservatorio di Castelfranco Veneto. Un premio speciale va a Chiara Luppi, cantautrice scelta dalla indimenticabile Raffaella Carrà come finalista di The Voice, programma cult della Rai e nella top ten di “Sanremo giovani” ora impegnata in musical internazionali. Chiara è da sempre vicina alle donne Coldiretti attraverso importanti iniziative di raccolta fondi. Con i suoi concerti ha sostenuto importanti progetti di aiuto al suo territorio. Ha, infatti abbracciato la causa della riforestazione dei boschi veneti atterrati dalla tempesta Vaia. Oggi è impegnata nei mercati di Campagna Amica come testimonial per la promozione dei “prodotti gentili” il cui ricavato, attraverso l’iniziativa #COLTIVIAMOILRISPETTO viene destinato alle associazioni che si occupano dell’inserimento nel mondo del lavoro delle donne vittime di violenza. Il premio va a Chiara per aver avuto il coraggio di fare qualcosa di concreto per le donne in difficoltà. Oggi purtroppo, il fenomeno del femminicidio, ha ormai raggiunto una proporzione spaventosa che non può più essere ignorata. Attraverso l’agricoltura rosa Chiara vuole essere protagonista e portare il proprio contributo creando una importante rete di sostegno alle donne.