18 Marzo 2011
PIAZZA:”LA RETE DI BONIFICA TIENE, MA CEDONO I FIUMI”

 COLDIRETTI: IL VENETO E’ L’OLANDA D’ITALIA.

 
18 marzo 2011 – "Il Veneto è una regione delicata dal punto di vista idraulico, possiamo paragonarla all’Olanda d’Italia. Ma voglio sottolineare – spiega Giorgio Piazza Presidente di Coldiretti Veneto – che a distanza di cinque mesi dall’alluvione di novembre, ancora una volta regge la rete di bonifica e cedono i fiumi.
I numeri parlano chiaro – conitnua Piazza - nella nostra regione la superficie gestita dai Consorzi di Bonifica, che assicurano la salvaguardia idraulica del territorio regionale è di 1 milione 178 mila ettari, ovvero tutta la pianura e una parte significativa della collina veneta.
Di questi ben 538 mila ettari sono a rischio inondazione nel caso di tracimazione dei corsi d’acqua. Il 16% è al di sotto del livello del mare e il 31% sarebbe sicuramente allagata senza il pompaggio delle 317 idrovore.
La fittissima rete idrografica, cosiddetta minore, è affidata alle cure degli enti consortili e questo sistema continua a tenere egregiamente limitando in modo significativo gli effetti della piena.
La manutenzione di buona parte dei fiumi è invece affidata al Genio Civile, ed è un fatto che proprio la rottura di alcuni argini ha determinato i recenti fenomeni in zone che non sono sotto il livello del mare.
Dobbiamo quindi prendere atto della necessità di un continuo attento presidio del territorio che non può prescindere dall’esistenza di strutture capillari, alle quali partecipano da protagonisti proprio gli agricoltori che per tutti sono i primi garanti della salvaguardia idraulica"
Rimangono fondamentali – secondo Piazza – le semplici regole, la buona prassi agricola, che fanno la differenza nella prevenzione anche se per evitare i danni non basta solo sollevare l’acqua, mantenere gli argini rinforzandoli, occorre nei punti più critici attuare dei sistemi di laminazione delle piene che si originano quasi sempre in zona montana.
Per mettere in sicurezza le province più sensibili come Vicenza, Padova, Treviso esistono già dei progetti pilota che possono essere tradotti in vere opere infrastrutturali che rappresenterebbero una novità anche a livello nazionale, come l’utilizzo delle cave dismesse quali serbatoi per l’accumulo delle piene, utili - tra l’altro - nel periodo di irrigazione dei campi.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

PSR Mis. 16 - PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetti Misura 16

Progetti Misura 16

PSR Innovazione Veneto

L’Organismo di consulenza PSR & Innovazione Veneto S.r.l. opera nel campo della consulenza alle imprese agricole e agroalimentari.

Foresta Amica

Foresta Amica

Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Legge 4 agosto 2017, n.124 - articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Portale Coldiretti Export Veneto

Portale Coldiretti Export Veneto

Agriweb Advisor

ONLINE IL NUOVO SITO WEB PER LA CONSULENZA DIGITALE IN COLDIRETTI

Progetto di educazione alla campagna amica

Progetto di educazione alla campagna amica