24 Novembre 2014
PIANO FAUNISTICO VENETO: COLDIRETTI POCHI SPICCIOLI AGLI AGRICOLTORI E TEMPI BIBLICI PER IL RIMBORSO

24 novembre 2014 - I danni all’agricoltura causati dalla fauna selvatica valgono una media di due milioni l’anno per un contributo erogato inferiore a 200 mila euro. “Agli agricoltori non viene stornato nemmeno il 10% del valore – sostiene Coldiretti – alla luce di una proposta in assestamento di bilancio che conferma ancora appena i pochi spiccioli da assegnare agli imprenditori. Nessuna intenzione di affrontare il problema – insiste  Coldiretti -  che in questa annata è costato 50 mila euro agli allevatori solo a causa delle incursioni dei grandi carnivori, a cui si devono aggiungere le perdite subite a causa delle lepri, dei cervi, dei cinghiali, dei corvidi e via dicendo. Ma se dopo anni di protezione sul destino della nutria interviene il legislatore nazionale, rendendola specie da eradicare, dimostrando cosi piena coscienza della tutela del territorio, Coldiretti  continua a rimarcare l’assenza dal 2010 di un adeguato ristoro economico al produttore, che fa prima a vincere la burocrazia per ottenere i finanziamenti europei che farsi rimborsare un vitello divorato da un canide. “Un piano faunistico regionale senza innovazione nella strumentazione e con l’erogazione di risorse in tempi biblici – sostiene Coldiretti -. Nel 2012 il contributo ammissibile era più di un milione trecento mila euro, ma la disponibilità era meno del 20%. Il danno è sempre superiore al contributo ammissibile perché per norma non si può che erogare fino al 60% , cosi che in realtà, la disponibilità copre appena il 6 per cento. Un intervento irrisorio per certi versi offensivo: ad esempio per valore di 2 mila euro, l’imprenditore si vede recapitare un bonifico di 120 euro circa. In prospettiva con il nuovo piano faunistico – conclude Coldiretti – si dovrebbe porre rimedio in quanto la percentuale lievita all’ 80% e le procedure responsabilizzano gli ambiti territoriali di caccia: ma il problema resta lo stesso da tre anni: la cassa è vuota nonostante i 5 milioni di euro versati dai cacciatori come tassa di concessione regionale.

PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

PSR Mis. 16 - PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetti Misura 16

Progetti Misura 16

PSR Innovazione Veneto

L’Organismo di consulenza PSR & Innovazione Veneto S.r.l. opera nel campo della consulenza alle imprese agricole e agroalimentari.

Foresta Amica

Foresta Amica

Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Legge 4 agosto 2017, n.124 - articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Portale Coldiretti Export Veneto

Portale Coldiretti Export Veneto

Agriweb Advisor

ONLINE IL NUOVO SITO WEB PER LA CONSULENZA DIGITALE IN COLDIRETTI

Progetto di educazione alla campagna amica

Progetto di educazione alla campagna amica