Olimpiadi, arriva il passaporto a cinque cerchi per scoprire l’Italia rurale con Campagna Amica
Al TTG di Rimini il lancio dell’iniziativa per i giochi di Milano-Cortina 2026: una mappa interattiva guida i visitatori tra cibo, natura e ospitalità contadina
Un passaporto del gusto a Km zero e una mappa interattiva per esplorare i percorsi turistici che collegano le località di gara delle Olimpiadi invernali 2026 ad agriturismi, mercati contadini, fattorie con vendita diretta e degustazioni, tra paesaggi naturali e punti di interesse storico e culturale.
È l’iniziativa firmata Campagna Amica e Terranostra, lanciata in occasione del TTG Travel Experience di Rimini e pensata per promuovere l’accoglienza contadina in Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige, in vista di Milano-Cortina 2026.
“I prossimi giochi olimpici invernali rappresentano un’occasione unica per far conoscere ancora di più il nostro agroalimentare, il territorio e le esperienze offerte dal turismo rurale – dichiara Diego Scaramuzza presidente di Terranostra Campagna Amica, presente a Rimini – Per questo, con l’iniziativa “Slalom Km zero”, abbiamo ideato due strumenti dedicati ai turisti italiani e stranieri: il passaporto cartaceo e la mappa digitale interattiva, che accompagnano il visitatore in un vero e proprio slalom tra sapori, natura e cultura”.
La mappa, accessibile da smartphone e consultabile sul sito https://www.campagnamica.it/ nella sezione dedicata al turismo – precisa Coldiretti Veneto – consente di visualizzare, accanto alle località di gara olimpiche, le strutture della rete Campagna Amica Terranostra nei territori coinvolti dalle Olimpiadi: agriturismi, mercati contadini, fattorie con vendita diretta e proposte esperienziali, dall’enoturismo all’oleoturismo fino al turismo dei formaggi. La mappa, inoltre, segnala i cammini rurali, le ciclovie e i siti Unesco, offrendo un’ampia panoramica del patrimonio culturale e paesaggistico locale.
Il passaporto cartaceo – prosegue Scaramuzza – è disponibile gratuitamente presso gli agriturismi aderenti all’iniziativa e nei mercati coperti di Campagna Amica in Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige. Ogni volta che il turista visita una struttura indicata sulla mappa interattiva e partecipa a una delle attività proposte, riceve una medaglia simbolica in uno dei cerchi olimpici stampati sul passaporto. Raggiunti i cinque timbri, si ottiene uno sconto del 10% da utilizzare in una dalle aziende agricole della rete Campagna Amica.
Il Veneto gioca le sue carte e cala l’asso di un anno record per il turismo, con oltre 73,5 milioni di presenze. Di queste, più del 2% ha scelto la formula dell’agriturismo, segno di un interesse crescente per esperienze autentiche e a contatto con la natura. Il settore, con quasi 1.700 strutture attive, ha visto una forte crescita anche nella prima metà del 2025, trainato in particolare dai flussi turistici provenienti dal nord Europa e dagli Stati Uniti. L’agriturismo veneto è una realtà dinamica, capace di adattarsi anche alle sfide imposte dai cambiamenti climatici, dall’incertezza economica e dalle trasformazioni dei consumi.
Nella regione dei primati per i siti tutelati, i tragitti evidenziati hanno il “bollino” Patrimonio dell’Umanità, uno tra tutti “Alla scoperta delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene: 40 itinerari a piedi e il Cammino nell’area Patrimonio dell’UNESCO”, curato da Giovanni Carraro, project manager trekking e itinerari, che ha segnato 40 percorsi escursionistici tra cui il Cammino delle Colline del Prosecco, 51 chilometri tra Vidor e Vittorio Veneto alla scoperta di un paesaggio unico al mondo.