Gli agricoltori del Veneto sostengono i colleghi del Friuli
30 LUGLIO 2010 - Anche gli imprenditori agricoli di Coldiretti Veneto stanno raggiungendo i colleghi del Friuli impegnati in un sit-in davanti alla Prefettura di Fanna in provincia di Pordenone.
"Daremo vita ad un "Presidio della Legalità" ad oltranza - interviene Giorgio Piazza presidente regionale - per chiedere alla magistratura di intervenire immediatamente facendo rispettare la legge e ordinando la distruzione del campo in cui sono state seminate illegalmente piante di mais geneticamente modificate (Ogm)."
Forti della posizione chiara della Regione Veneto, confermata dall'Assessore all'agricoltura Franco Manzato in varie occasioni tanto da chiedere l’iscrizione di territorio "OGM FREE" nel nuovo Statuto, anche lo schieramento regionale "Liberi da Ogm" formato da Coldiretti, Verdi Ambiente e Società, Legambiente, Slow Food,WWF, Confartigianato, CNA, LegaPesca, sostiene le azioni programmate al fine di combattere ogni illegalità nei campi.
I referti delle analisi commissionate da Greenpeace confermano senza dubbio la presenza, su otto campioni di mais dell'agente Mon 810. Dunque non si è trattato di una sperimentazione puramente dimostrativa ma di una vera e propria semina priva di autorizzazione e punibile dalla legge con il carcere fino a due anni, su almeno 4 ettari di terreno agricolo.
"Solo le istituzioni possono frenare atti simili - incalza Piazza - succede già per la coltivazione di marijuana dove la legge interviene con pene e sanzioni".
La "task force" contesta, infatti, l’operato del procuratore della Repubblica di Pordenone Antonio Delpino in quanto il provvedimento di sequestro di un campo di mais non consente di prevenire la disseminazione di polline e quindi non esercita un'azione conservativa e chiede al ministro di Grazia e Giustizia Angiolino Alfano un provvedimento disciplinare per ovviare a un danno che avrà impatto sull'ambiente, sulla fauna selvatica, su altri ambiti agricoli e che non si potrà limitare ai confini amministrativi dei comuni o della regione coinvolta. La coalizione, inoltre, sollecita il Ministro delle Politiche Agricole, Giancarlo Galan, ad applicare un "protocollo operativo di gestione tecnica in presenza di Ogm", come fece nel 2003 quando si verificò un caso analogo l’allora Ministro Alemanno. Il Presidio continuerà fino a quando non saranno attuate le azioni previste dalla legge, ovvero la distruzione dei campi Ogm e i provvedimenti nei confronti dei responsabili.
30 Luglio 2010
OGM: LEGALITA’ NEI CAMPI