5 Maggio 2011
NITRATI. COLDIRETTI: “SIAMO AD UNA SVOLTA”


ASSE PADANO SULLA DIRETTIVA COMUNITARIA
L’azione diplomatica del Veneto porta ad un accordo di programma

 
5 maggio 2011 - L’asse agricolo padano fa rete e impone al Governo di attivarsi per rivedere l’applicazione della direttiva nitrati a livello europeo.
La lunga trattativa diplomatica condotta dall’assessore regionale del Veneto Franco Manzato, anticipata dall’intervento del Governatore Luca Zaia e sostenuta dal Presidente del Consiglio regionale Clodovaldo Ruffato ha prodotto un accordo di programma sostenuto da tutte le regioni e guidato da quelle del nord: Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Lombardia e Veneto tutte concordi nella richiesta di una revisione delle zone vulnerabili tramite l’avvio di studi comparati tra i vari settori economici e civili.
"Un vero lavoro di squadra che ha cucito un’intesa tra assessori per difendere gli allevamenti dall’ingiusta accusa di essere gli unici responsabili dell’inquinamento delle acque da azoto – commenta Giorgio Piazza di Coldiretti – ma anche un atto dovuto che piegherà la politica europea".
Il documento redatto dai cinque  (condiviso infatti poi anche dall’Emilia Romagna) è stato approvato oggi in sede di conferenza Stato-Regioni.
Si tratta di una posizione chiara e comune per tutte le diverse realtà regionali che  subordinano la deroga alla realizzazione di un’indagine finalizzata all’aggiornamento della delimitazione territoriale sottoposta a vincolo e a una revisione più complessiva del tema.
 "Abbiamo aggiunto un’altra pagina alla storia di questo regolamento comunitario – spiega Piazza - che dal 1994 fa discutere le istituzioni, le forze sociali e un intero settore che nonostante i limiti imposti ha saputo reagire installando impianti a biogas, stipulando accordi tra imprese per la distribuzione di fertilizzante organico ad hoc su superfici che non utilizzano tale sostanza quale elemento fondamentale per prevenire la perdita di fertilità".
"I rilevamenti curati da Coldiretti confermano una gestione attenta da parte degli allevatori – riferisce Piazza - ma ancora molte sono le criticità da affrontare, come ad esempio, definire quanto maggiormente incida la presenza di depuratori civili o di reflui da insediamenti industriali".
"L’Italia, attraverso il Ministro dell’Ambiente, dovrà condurre ora la partita a Bruxelles con decisione, al fine di ripartire equamente le responsabilità – conclude Piazza - restituendo alle imprese agricole il giusto riconoscimento del loro impegno per la tutela del territorio e la garanzia della sicurezza alimentare".

PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

PSR Mis. 16 - PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetti Misura 16

Progetti Misura 16

PSR Innovazione Veneto

L’Organismo di consulenza PSR & Innovazione Veneto S.r.l. opera nel campo della consulenza alle imprese agricole e agroalimentari.

Foresta Amica

Foresta Amica

Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Legge 4 agosto 2017, n.124 - articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Portale Coldiretti Export Veneto

Portale Coldiretti Export Veneto

Agriweb Advisor

ONLINE IL NUOVO SITO WEB PER LA CONSULENZA DIGITALE IN COLDIRETTI

Progetto di educazione alla campagna amica

Progetto di educazione alla campagna amica