8 Gennaio 2025
NATALE: ITALIANI AI FORNELLI CON MENU’ A KMZERO.

COLDIRETTI/IXE’, SPESA A TAVOLA DA 108 EURO, L’88% LO PASSERA’ IN CASA

Brindisi da Nord a Sud con il Prosecco che fa dell'Italia la patria delle bollicine 

Le famiglie italiane spenderanno quest’anno 108 euro per il pranzo di Natale, che l’88% consumerà in casa propria o di parenti e amici, con una media di 8 invitati. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’ sul momento clou delle festività natalizie che conferma la tendenza tradizionale a trascorrere l’appuntamento del 25 dicembre tra le mura domestiche e in famiglia. 


Se il budget quest’anno è in leggera diminuzione rispetto al 2023 (-6%), la maggioranza relativa delle famiglie (30%) prevede di spendere – rileva Coldiretti - tra i 50 e i 100 euro, mentre il 23% si spingerà fino a 150 euro, l’11% a 200 euro e il 4% arriverà a 300 euro (con un altro 4% che supererà tale cifra). Solo il 10% manterrà i costi sotto i 30 euro, il 13% tra i 30 e i 50 euro, mentre un 5% preferisce non fornire una risposta. Ma non mancano anche evidenti differenze territoriali, con le punte estreme rappresentate da un Sud che vedrà una media di 121 euro a famiglia e un Nord Ovest che si fermerà a 96 euro.

Chi preparerà il pranzo di Natale passerà in media 2,2 ore ai fornelli, in netto calo rispetto alla media degli anni precedenti, secondo Coldiretti/Ixe’. 


Se la stragrande maggioranza degli italiani trascorrerà il pasto natalizio in casa, tra un 55% che resterà tra le proprie mura domestiche e un 33% che si recherà da amici e parenti, non manca un 9% che sceglierà un ristorante o un agriturismo, mentre il resto deciderà all’ultimo momento.

Nelle scelte dei menu vince ancora una volta la tradizione – continua Coldiretti -, dalla pasta fresca in brodo agli arrosti, mentre sul fronte dei dolci si registra una tendenza al fai da te in quasi la metà delle case (47%) dove si prepareranno i dolci della tradizione delle singole regioni. Nei calici, grande protagonista lo spumante italiano che non mancherà nell’83% delle tavole.

 

Brindisi con il "Prosecco” il fenomeno delle bollicine 'Made in Italy". Non solo perché vale il 75% del totale spumante, ma anche perché il miliardo e 300 milioni di euro generato da gennaio a settembre viene da un appezzamento totale e variegato di  40.000 ettari circa sommando le tre denominazioni, ovvero il 6% del totale a vigna nazionale. Che in termini di valore, però, rivendica il 22% dei 6 miliardi di export targato Italia. 


Nelle preferenze alimentari delle feste si registra comunque una netta tendenza “tricolore” con l’82% che sceglierà prodotti di origine nazionale, di cui un 30% si indirizzerà verso prevalentemente locali, mentre il restante 18% deciderà più in base al prezzo, secondo Coldiretti/Ixe’.

Un fenomeno importante – conclude Coldiretti – poiché acquistando italiano si contribuisce a sostenere l’economia e il lavoro in un momento difficile per l’economia nazionale, considerando le guerre e le tensioni internazionali.

RESILIO – Resilienza e diversità nella filiera vitivinicola

Il progetto RESILIO – Resilienza e diversità nella filiera vitivinicola nasce all’interno dell’Intervento SRG09 – Hub dell’innovazione del CSR Veneto 2023-2027.

PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

PSR Mis. 16 - PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

Educazione civica ambientale alimentare

Educazione civica ambientale alimentare

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetti Misura 16

Progetti Misura 16

PSR Innovazione Veneto

L’Organismo di consulenza PSR & Innovazione Veneto S.r.l. opera nel campo della consulenza alle imprese agricole e agroalimentari.

Foresta Amica

Foresta Amica

Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Legge 4 agosto 2017, n.124 - articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Portale Coldiretti Export Veneto

Portale Coldiretti Export Veneto