8 Settembre 2025
MOSTRA DEL CINEMA. Presentato a Venezia il trailer “Radici e Meraviglie: viaggio nel turismo rurale del Veneto” 

 

Anteprima del docu film di Terranostra Campagna Amica

Venezia, 6 settembre 2025 – Grande partecipazione e interesse allo Spazio della Regione del Veneto – Veneto Film Commission, dove è stato presentato in anteprima il trailer del docufilm “Radici e Meraviglie: viaggio nel turismo rurale del Veneto”, promosso da Terranostra Campagna Amica, l’associazione degli agriturismi di Coldiretti Veneto.

L’evento si è svolto nell’ambito della 82ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, confermando ancora una volta il ruolo dell'agricoltura veneta come laboratorio di innovazione culturale e promozione territoriale.

Un docufilm per raccontare l’anima rurale del Veneto

Il trailer, accolto con entusiasmo dal pubblico, offre un primo sguardo di un progetto audiovisivo che si propone di raccontare un Veneto inedito: quello delle campagne autentiche, dei borghi nascosti, delle tradizioni millenarie, dei paesaggi rurali custoditi con cura e delle eccellenze agroalimentari. Un viaggio che attraversa tutte le sette province venete, portando alla luce il valore profondo del turismo rurale come nuova forma di scoperta, benessere e rigenerazione.

Alla regia del film Jurij Magoga, videomaker esperto e fondatore della casa di produzione Fibrilla, affiancato dal drone operator Sergio Ferraro di OkVideo, autore delle suggestive riprese aeree. Entrambi hanno raccontato la loro esperienza dei primi approcci con le imprese agricole sottolineando l’autenticità e la forza narrativa che emergono dal mondo contadino.

 

Le istituzioni: una visione condivisa per il territorio

Ad aprire la riflessione istituzionale è stato Roberto Padrin, Presidente della Provincia di Belluno, che ha evidenziato come il territorio montano e prealpino rappresenti una risorsa straordinaria per un turismo sostenibile e autentico: “Il nostro è un territorio di resilienza e bellezza, che attraverso l’agricoltura può raccontare molto più di sé stesso. ‘Radici e Meraviglie’ è anche un’opportunità per restituire centralità a queste aree troppo spesso dimenticate”.

È intervenuto anche Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio Regionale del Veneto, sottolineando l'importanza strategica del turismo rurale all’interno della programmazione regionale: “Dalla nostra posizione vediamo chiaramente come il turismo rurale sia in grado di coniugare sviluppo economico, tutela ambientale e valorizzazione culturale. È un asset che il Veneto intende potenziare con convinzione”.

Particolarmente significativo l'intervento di Alfonso Pecoraro Scanio, coordinatore del Comitato Scientifico di Campagna Amica e promotore della legge di orientamento agricolo che ha reso possibile l’evoluzione multifunzionale dell’impresa agricola. “Questa anteprima mostra già in modo chiaro i frutti di una visione nata oltre vent’anni fa: un'agricoltura capace di essere presidio del territorio, laboratorio di sostenibilità e motore di economia. Le radici non gelano, e anzi generano futuro”, ha dichiarato.

 

 

Agriturismo: eccellenza veneta in continua crescita

Tra gli interventi, quello del presidente di Terranostra Veneto e Coldiretti Veneto, Diego Scaramuzza, che ha tracciato un quadro del comparto agrituristico regionale: “Il 2024 è stato un anno record per il turismo in Veneto, con oltre 73,5 milioni di presenze. Di queste, più del 2% ha scelto la formula dell’agriturismo, segno di un interesse crescente per esperienze autentiche e a contatto con la natura”. Scaramuzza ha anche ricordato l’impegno della rete degli agriturismi nell’innovazione, nella sostenibilità e nella promozione dell’identità territoriale.

Il settore, con quasi 1.700 strutture attive, ha visto una forte crescita anche nella prima metà del 2025, trainato in particolare dai flussi turistici provenienti dal nord Europa e dagli Stati Uniti. L’agriturismo veneto si conferma dunque una realtà dinamica, capace di adattarsi anche alle sfide imposte dai cambiamenti climatici, dall’incertezza economica e dalle trasformazioni dei consumi.

La multifunzionalità agricola come modello di sviluppo

A chiudere i lavori Tiziana Favaretto, presidente di Coldiretti Venezia e Terranostra Campagna Amica Venezia, titolare di un agriturismo e fattoria didattica. Favaretto ha sottolineato l’importanza della legge di orientamento, che ha permesso alle imprese agricole di esprimere pienamente la loro multifunzionalità, trasformandole in presidi di ospitalità, cultura e sostenibilità.

“In Veneto – e nella provincia di Venezia in particolare – l’agriturismo è diventato un punto di riferimento per chi cerca esperienze vere, legate al territorio. Le donne, in questo percorso, hanno avuto un ruolo chiave: la titolarità femminile è cresciuta costantemente, portando visione, innovazione e sensibilità”, ha aggiunto.

Emozioni, territorio e narrazione: la forza delle immagini

Nel corso della serata sono state proiettate alcune immagini, accompagnate da racconti del dietro le quinte e dalla testimonianza dei protagonisti con le loro aspettative. Il pubblico ha potuto cogliere la forza emotiva del progetto, che si preannuncia non solo come un prodotto audiovisivo di qualità, ma anche come uno strumento di promozione turistica.

Il trailer, è stato ricordato, rappresenta solo una prima tappa: le riprese sono in fase di programmazione in tutte le province con l’obiettivo di completare il docufilm entro il 2026.

Il dibattito aperto e la partecipazione attiva con le espressioni del territorio confermano l’interesse per un racconto nuovo del Veneto rurale, capace di unire paesaggio, cultura e innovazione in una narrazione coinvolgente e contemporanea.

 

PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

PSR Mis. 16 - PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetti Misura 16

Progetti Misura 16

PSR Innovazione Veneto

L’Organismo di consulenza PSR & Innovazione Veneto S.r.l. opera nel campo della consulenza alle imprese agricole e agroalimentari.

Foresta Amica

Foresta Amica

Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Legge 4 agosto 2017, n.124 - articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Portale Coldiretti Export Veneto

Portale Coldiretti Export Veneto

Agriweb Advisor

ONLINE IL NUOVO SITO WEB PER LA CONSULENZA DIGITALE IN COLDIRETTI

Progetto di educazione alla campagna amica

Progetto di educazione alla campagna amica