16 Ottobre 2023
Modifiche all’utilizzo di nitriti e nitrati negli alimenti

Il nuovo regolamento dell'Unione Europea  2023/2108 introduce modifiche e novità per quanto riguarda l’utilizzo degli additivi alimentari nitriti (E 249-250) e nitrati (E 251-252).
Come è noto, l’utilizzo di questi additivi, che occorre indicare tra gli ingredienti in etichetta, riguarda principalmente la lavorazione di salumi e formaggi, per proteggerli dalla formazione di pericolosi batteri, quali botulino, listeria e salmonella. Tuttavia, secondo l’EFSA, c’è il rischio che all'interno del nostro organismo possano trasformarsi in nitrosammine, genotossiche e cancerogene. Pertanto, recependo tali preoccupazioni per la salute umana, il nuovo regolamento riduce i limiti di nitriti e nitrati di circa il 20%, con due anni per gli operatori per adeguarsi.
Gli alimenti non conformi alle previste disposizioni, già immessi sul mercato, potranno continuare ad essere commercializzati fino al termine minimo di conservazione o alla data di scadenza.
In estrema sintesi, il regolamento 2023/2108, a partire dal 9/10/2026, per i formaggi riduce i nitrati da 150 a 75 mg/kg. A partire dal 9/10/2025, per i prodotti a base di carne non sottoposti a trattamento termico, diminuisce i nitriti da 150 a 80 mg/kg e i nitrati da 150 a 90 mg/kg; per i prodotti a base di carne sterilizzati, abbassa i nitriti da 100 a 55 mg/kg, mentre per i prodotti tradizionali a base di carne, in particolare per quelli ottenuti mediante salatura a secco (es. prosciutti crudi stagionati), limita i nitriti da 100 a 65 mg/kg e i nitrati da 250 a 150 mg/kg (sempre a partire dal 9/10/2025). Infine, il nuovo regolamento modifica anche il reg. 231/2012 abbassando i limiti massimi per la presenza di piombo, mercurio e arsenico nella specifica di «Purezza» dei nitriti e nitrati di sodio e di potassio.

Scarica qui il documento completo: Regolamento UE nitriti e nitrati

PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

PSR Mis. 16 - PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetti Misura 16

Progetti Misura 16

PSR Innovazione Veneto

L’Organismo di consulenza PSR & Innovazione Veneto S.r.l. opera nel campo della consulenza alle imprese agricole e agroalimentari.

Foresta Amica

Foresta Amica

Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Legge 4 agosto 2017, n.124 - articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Portale Coldiretti Export Veneto

Portale Coldiretti Export Veneto

Agriweb Advisor

ONLINE IL NUOVO SITO WEB PER LA CONSULENZA DIGITALE IN COLDIRETTI

Progetto di educazione alla campagna amica

Progetto di educazione alla campagna amica