17 Dicembre 2013
LAVANDAIA, CONTADINO, FABBRO, VASAIO I LAVORI IN CERCA DI OCCUPAZIONE

17 gennaio 2013 - Per la lavandaia non c’è detersivo sbiancante quanto stendere il bucato di prima mattina sull’erba, il fabbro lavora al buio perché dal colore della fiamma dipende l’efficacia del ferro battuto, il contadino sa che se brucia le stoppie non avrà parassiti al raccolto. Certo cose d’altri tempi: ora la lavatrice centrifuga e asciuga, il maniscalco è chiuso in una fabbrica di metalli pesanti e se l’imprenditore agricolo accende il fuoco vicino al campo rischia di essere multato. Per fortuna gli anziani hanno trasmesso i contenuti del mestiere sennò alle nuove generazioni sfuggirebbero segreti e saggezza racchiuse nella pratica di una professione ad alta abilità manuale. Ad esempio 3mila casari under 30 cosi come i 2mila norcini l’hanno imparata salvando un patrimonio di conoscenza che si trasforma in formaggi e salumi genuini. Lavori in cerca d’autore che a distanza di un anno dal lancio provocatorio del ripristino dell’ora di applicazione tecnica ne hanno trovati addirittura due: Laura Simeoni e Michele Rigo rispettivamente giornalista e professore che hanno scritto un libro dal titolo “Antichi Mestieri” presentato oggi in Coldiretti Veneto da Franca Castellani, presidente di Donne Impresa, l’organo di rappresentanza che raggruppa 24 mila aziende “rosa”. In Coldiretti sono le imprenditrici agricole a promuovere le attività di educazione nelle scuole e le visite nelle fattorie didattiche coinvolgendo ogni anno oltre 10mila bambini con lezioni in classe e laboratori di campagna impegnando studenti e docenti nella coltivazione di orti sociali, organizzazione di campi verdi, vacanze green. In tutte queste occasioni le agricoltrici hanno consigliato di valutare l’ipotesi di introdurre nell’orario scolastico lo spazio per sviluppare attitudini e abilità manuali.
“Non ci sono più alibi – ha detto Franca Castellani – se in soccorso arriva pure un testo, stampato grazie al contributo ministeriale”. Un manuale illustrato e di facile lettura, che racconta del tipografo, fabbro, contadino, lavandaia, carbonaio, vasaio, casalinga e dell’approccio empirico scientifico di queste attività, elementi che possono incrociare varie materie: scienza, storia e letteratura. Ad apprezzare il volumetto edito da De Bastiani anche Davide Frisoli del distretto didattico Viale San Marco e la maestra Gladis Omaia Capponi della scuola elementare “T.Vecellio” entrambi di Mestre ed estimatori convinti di questa iniziativa. Tra il pubblico le protagoniste di questa formazione “sul campo”,  alcune di loro “premiate” con la consegna preziosa di vecchi strumenti utili alle dimostrazioni in aula: dal violino da semina, al cardano per la lana fino al baco per la pasta fatta in casa

PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

PSR Mis. 16 - PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetti Misura 16

Progetti Misura 16

PSR Innovazione Veneto

L’Organismo di consulenza PSR & Innovazione Veneto S.r.l. opera nel campo della consulenza alle imprese agricole e agroalimentari.

Foresta Amica

Foresta Amica

Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Legge 4 agosto 2017, n.124 - articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Portale Coldiretti Export Veneto

Portale Coldiretti Export Veneto

Agriweb Advisor

ONLINE IL NUOVO SITO WEB PER LA CONSULENZA DIGITALE IN COLDIRETTI

Progetto di educazione alla campagna amica

Progetto di educazione alla campagna amica