27 Settembre 2012
IL VENETO A “CIBI D’ITALIA”

27 settembre 2012 - Una vetrina del fare.  Sarà questa la testimonianza veneta alla manifestazione nazionale “Cibi d’Italia” organizzata da Coldiretti nella valle del Circo Massimo in Roma. Un appuntamento che vede la miglior rappresentanza della produzione agroalimentare italiana al quale gli imprenditori agricoli del Veneto non possono mancare.
Tra stands di vendita diretta,  aree con show coking, spazi culturali per grandi e piccini al festival del made in italy da oggi fino a domenica 30 settembre parteciperanno una ventina di aziende venete per presentare il top della qualità: dalla farina di mais bianco perla e quella di marano ai formaggi e salumi tipici, dai vini rossi a quelli bianchi tutti blasonati con la denominazione, dal riso Igp all’aglio polesano Dop, dalla frutta fresca agli ortaggi di stagione.
Gli agricoltori del Nord Est vogliono portare nella capitale l’economia reale quella che tra sprechi politici e la somma dell’irresponsabilità sociale non fa notizia – spiega Coldiretti – ma che ha determinato la ripresa grazie all’insediamento, in tre anni, di quasi 2 mila giovani imprenditori, protagonisti di un ritrovato sviluppo. Scegliendo di  fare i pescatori, i pastori, vivaisti, allevatori, operatori didattici, orticoltori hanno scommesso sulla campagna portando il livello della produzione lorda vendibile oltre i 5 miliardi di euro.
“Un se­gnale incoraggiante – commenta Coldiretti - se si considera che un terzo del­l’ umanità si dedica unicamente alla manuten­zione del denaro facendo i finanzieri, ban­chieri, banca­ri, agenti di cambio e spe­culatori di Bor­sa”.
Quello agricolo è dunque un mestiere di sostanza, che non conosce età ma si arricchisce di contenuti attraverso le nuove generazioni che interpretano le tradizioni in chiave moderna: per questo l’angolo istituzionale diventerà un’officina dell’arte povera animata dal vivo dall’intagliatore di legno di scarto del Cansiglio, dalla signora delle bambole di paglia, dalla maestrina che insegna come realizzare le “scarpet” di lana grezza, da chi intreccia i cartocci di mais per fare borse alla moda e  chi fa “cuchi” sonori in terracotta.
Il Programma di sviluppo rurale, col quale la Regione Veneto mettendo a disposizione degli operatori ben 277 milioni di euro, che sommati ai 416 investiti direttamente dagli agricoltori, ha immesso nel circuito economico finanziario quasi 700 milioni di euro tradotti concretamente in miglioramenti aziendali, ristrutturazione e ammodernamento delle imprese agricole condotte da under 40.

PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

PSR Mis. 16 - PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetti Misura 16

Progetti Misura 16

PSR Innovazione Veneto

L’Organismo di consulenza PSR & Innovazione Veneto S.r.l. opera nel campo della consulenza alle imprese agricole e agroalimentari.

Foresta Amica

Foresta Amica

Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Legge 4 agosto 2017, n.124 - articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Portale Coldiretti Export Veneto

Portale Coldiretti Export Veneto

Agriweb Advisor

ONLINE IL NUOVO SITO WEB PER LA CONSULENZA DIGITALE IN COLDIRETTI

Progetto di educazione alla campagna amica

Progetto di educazione alla campagna amica