2 aprile alle ore 14.00 a Costabissara (VI), Castello Bissari Sforza Colleoni
Il Veneto, terra di eccellenze agricole, è da sempre pioniere nella promozione di un’agricoltura sostenibile e attenta al territorio, grazie anche alla legge regionale sul “Km Zero”, la prima in Italia.
In occasione del convegno in programma il 2 aprile prossimo alle ore 14.00 a Costabissara Vi dal titolo “Il Bio in Comune: l’approccio bio nella ristorazione sociale”, promosso nell’ambito del progetto Più Biologico Regionale in Europa – coordinato da Bioland Südtirol in collaborazione con GRW – Cooperativa per lo sviluppo regionale e la formazione, insieme a FederBio Servizi e Sportello Mense BIO – il Presidente di Coldiretti Veneto Carlo Salvan porterà il contributo dell’organizzazione agricola, sottolineando l’importanza di promuovere modelli di produzione e consumo che rispondano alla crescente domanda di qualità, tracciabilità e sostenibilità.
“L'agricoltura biologica – afferma Carlo Salvan – rappresenta una delle risposte possibili alla sensibilità crescente dei consumatori verso l’ambiente, la salute e la qualità dei cibi. Ma non è l’unico modello: Coldiretti sostiene tutte le forme di agricoltura che puntano alla riduzione dell’impatto ambientale, al rispetto della stagionalità e all’uso responsabile delle risorse. In questo contesto, la filiera corta e il Km Zero sono strumenti fondamentali per avvicinare produttori e consumatori, valorizzando il territorio e sostenendo l’economia locale.”
Negli ultimi anni, anche in Veneto, si è assistito a un’evoluzione dei modelli produttivi, con un numero crescente di aziende che adottano pratiche rispettose dell’ambiente, riducendo l’uso di prodotti di sintesi e puntando su innovazione, biodiversità e sostenibilità. La superficie agricola certificata bio ha superato nel 2023 i 75.000 ettari, segno di una tendenza che coinvolge sempre più anche la ristorazione collettiva, attenta a offrire menù sani e di qualità.
Il convegno sarà quindi un momento di confronto tra istituzioni, imprese e operatori della ristorazione per riflettere su come valorizzare il ruolo dell’agricoltura – in tutte le sue espressioni più sostenibili – all’interno delle mense pubbliche e private, con l’obiettivo condiviso di promuovere un’alimentazione sana, equa e vicina al territorio.
Link per le iscrizioni: https://forms.gle/DMMXWPpzY7B2Wcqw6
Per raggiungere la sede: https://maps.app.goo.gl/RqU7ffJAJWLn5RuV9