22 Ottobre 2015
I COLTIVATORI DEL MARE DI COLDIRETTI A CONVEGNO SABATO 24 OTTOBRE EXPO AQUAE VENEZIA – ORE 9.30 –

22 ottobre 2015 – Produzione ittica sostenibile, tecnologia avanzata per la trasformazione del prodotto a bordo, confezioni antispreco per la grande distribuzione,  accorciamento della filiera commerciale, questi i temi del convegno organizzato da Coldiretti Impresa Pesca, in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, per sabato prossimo 24 ottobre alle ore 9.30 al padiglione “Aquae Venezia 2015” di Porto Marghera. All’evento si parlerà di sviluppo integrato del territorio costiero, del rapporto tra pescatori e consumatori nonché dell’importanza del packaging nel commercio del pesce.
I lavori che inizieranno nella mattinata con gli indirizzi di saluto affidati a Pietro Piccioni e Martino Cerantola rispettivamente direttore e presidente di Coldiretti Veneto, saranno coordinati dal presidente di Coldiretti Impresa Pesca Tonino Giardini, con varie relazioni tra le quali quella del direttore ministeriale della sezione pesca Marco Rossito, del capo area confederale delle politiche del lavoro Romano Magrini, del funzionario responsabile del dipartimento regionale competente Mario Richieri, di Roberto Weber della società indagini Ixè, del giornalista e gastronomo Alfredo Antonaros.
Coldiretti ha dedicato a questo settore un organismo di rappresentanza dedicato al settore che porta il nome di “Impresa Pesca”. In Veneto aderiscono a questa realtà nazionale 2 consorzi di cooperative, 40 cooperative, oltre 50 società agricole per oltre 600 imprenditori ittici.
L’attività regionale è caratterizzata dalla presenza di tutte le arti e  i mestieri: dalla pesca marittima con sistemi al traino (come lo strascico e la volante) a quella delle vongole, fasolari e capelonghe con draga idraulica fino alla pesca artigianale con attrezzi da posta in mare, laguna, fiumi e laghi. Anche l’acquacoltura risulta una voce importante del territorio, con eccellenze prodotte e contese a livello europeo quali vongole veraci, cozze, ostriche e moeche, con produzioni di pregio come la Cozza di Scordovari, unica D.O.P. italiana nella molluschicoltura.
Diversi giovani, nonostante le difficoltà e le modeste soddisfazioni economiche, praticano questo lavoro tramandato da una scuola particolare che è stata dei loro padri e dei loro nonni, testimonianza concreta di quanto tradizione e saggezza popolare si incastrano perfettamente con l’alta specializzazione professionale.

PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

PSR Mis. 16 - PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetti Misura 16

Progetti Misura 16

PSR Innovazione Veneto

L’Organismo di consulenza PSR & Innovazione Veneto S.r.l. opera nel campo della consulenza alle imprese agricole e agroalimentari.

Foresta Amica

Foresta Amica

Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Legge 4 agosto 2017, n.124 - articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Portale Coldiretti Export Veneto

Portale Coldiretti Export Veneto

Agriweb Advisor

ONLINE IL NUOVO SITO WEB PER LA CONSULENZA DIGITALE IN COLDIRETTI

Progetto di educazione alla campagna amica

Progetto di educazione alla campagna amica