3 Febbraio 2021
GRANI ANTICHI. COLDIRETTI, IN AULA VIRTUALE I NEO CUSTODI VENETI DELLE FARINE STORICHE. BOOM DI PASTA DOLCI E PIZZA FAI DA TE CON EMERGENZA COVID.

GRANI ANTICHI. COLDIRETTI, IN AULA VIRTUALE I NEO CUSTODI VENETI DELLE FARINE STORICHE

Boom di pasta, dolci e pizza fai da te con emergenza Covid

 

3 febbraio 2021 - Sono già in aula virtuale i nuovi custodi di grani antichi che hanno aderito al progetto REVAVILOVGRA promosso da Giovani Impresa di Coldiretti Veneto in collaborazione con l’Università di Padova. L’iniziativa nata da una riflessione avviata tre anni fa dagli under 30 dell’agricoltura regionale guarda con rinnovata attenzione alle vecchie varietà di semi ma anche ad alcuni cereali minori o pseudocereali, per fornire una risposta ai consumatori con intolleranze alimentari, ma anche a coloro che sono sempre più attenti ad un corretto stile di vita “Non si tratta di una moda, legata a esigenze contingenti, ma della volontà di strutturare un settore che risponda a particolari necessità salutari – spiega Alex Vantini delegato regionale -Alcuni di questi prodotti hanno anche utilizzo nella farmaceutica, erboristeria e nutraceutica. Dal punto di vista agronomico – continua Vantini –la coltivazione di queste sementi è vocata alla sostenibilità ambientale. Nei casi più rustici hanno minore sensibilità ad alcune malattie, non richiedendo arature particolarmente profonde, impiegando quindi meno potenza e resistono meglio alla siccità e non richiedono eccessiva concimazione.

La sperimentazione è già iniziata in campo  - dice Vantini – in varie aziende agricole del territorio veneto. Sono state piantate tipologie che rientrano nella categoria dei Pseudo cereali, specie che botanicamente non appartengono alla famiglia delle Poaceae ma che presentano delle caratteristiche alimentari simili e, in alcuni casi, anche superiori: Grano saraceno, Amaranto, Quinoa, Coriandolo. Accanto a questi vi sono poi i cereali minori, varietà appartenenti alla famiglia delle Poaceae: Farro piccolo (Triticum monococcum), F. medio (T. turgidum ssp. dicoccon), F. grande (T. aestivum ssp. spelta), Orzo, Segale, Miglio, Avena, Teff (Eragrostis tef).

L’attenzione alle produzioni storiche è aumentata anche a livello nazionale favorita dall’emergenza sanitaria che ha creato interesse per il fai da te in cucina. Non a caso si è registrata nel 2020 una crescita boom degli acquisti di farina, cresciuti del 41% e delle uova – conferma  Coldiretti – che segnano un +16% proprio per effetto delle tendenza degli italiani a sbizzarrirsi preparando pasta e dolci fatti in casa, secondo un’analisi di Coldiretti su dati Ismea relativi ai primi nove mesi dell’anno.

 

Addirittura per la metà delle famiglie italiane (52%) l’impastatrice è diventato un strumento irrinunciabile in cucina che le nuove generazioni preferiscono al classico mattarello.  La necessità di passare il tempo fra le mura domestiche a causa del lockdown ha spinto al ritorno della cucina casalinga con – sottolinea la Coldiretti – la riscoperta di ricette e dolci della tradizione. Una attività tornata ad essere gratificante per uomini e donne anche come antidoto alle tensioni e allo stress provocate dalla pandemia, magari con il coinvolgimento appassionato dei più piccoli.

Con oltre la metà delle famiglie italiane (52%) che con l’emergenza Covid prepara in casa pasta, pizza e dolci fai da te l’impastatrice è diventato un strumento irrinunciabile in cucina. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare il nuovo paniere Istat con l’ingresso tra l’altro della macchina impastatrice.

La necessità di passare il tempo fra le mura domestiche a causa del lockdown ha spinto al ritorno della cucina casalinga con – sottolinea la Coldiretti – la riscoperta di ricette e dolci della tradizione. Una attività tornata ad essere gratificante per uomini e donne anche come antidoto alle tensioni e allo stress provocate dalla pandemia, magari con il coinvolgimento appassionato dei più piccoli.

Se in passato erano, infatti, soprattutto i più anziani ad usare il matterello adesso – precisa la Coldiretti – la passione si sta diffondendo anche tra i più giovani e tra persone completamente a digiuno delle tecniche di preparazione, proprio grazie alle nuove tecnologie che hanno registrato un boom di vendite durante la pandemia.

Si cercano con attenzione la farine, soprattutto utilizzando quelle degli antichi grani storici o comunque Made in Italy per sostenere l’occupazione, l’economia ed il territorio nazionale colpito dalla crisi. Non a caso si è registrata nel 2020 una crescita boom degli acquisti di farina, cresciuti del 41% e delle uova – continua la Coldiretti – che segnano un +16% proprio per effetto delle tendenza degli italiani a sbizzarrirsi preparando pasta e dolci fatti in casa, secondo un’analisi di Coldiretti su dati Ismea relativi ai primi nove mesi dell’anno.

Un fenomeno diffuso a livello globale tanto che il 2020 si è chiuso con un balzo nelle quotazioni internazionali del grano al top da 6 anni secondo l’analisi della Coldiretti per i contratti future alla chiusura annuale del Chicago Bord of Trade (CBOT) che registrano un aumento annuo del 14,6%.

 

PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

PSR Mis. 16 - PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetti Misura 16

Progetti Misura 16

PSR Innovazione Veneto

L’Organismo di consulenza PSR & Innovazione Veneto S.r.l. opera nel campo della consulenza alle imprese agricole e agroalimentari.

Foresta Amica

Foresta Amica

Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Legge 4 agosto 2017, n.124 - articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Portale Coldiretti Export Veneto

Portale Coldiretti Export Veneto

Agriweb Advisor

ONLINE IL NUOVO SITO WEB PER LA CONSULENZA DIGITALE IN COLDIRETTI

Progetto di educazione alla campagna amica

Progetto di educazione alla campagna amica