31 Maggio 2010
FATTO IN BASSO PIAVE: LA PRIMA BOTTEGA DEL KMZERO


Inaugurato sabato a San Donà di Piave il primo negozio intermediario tra produttore e consumatore

29 maggio 2010 - Sugli scaffali del negozio si legge chiaramente che vini rossi arrivano da Ceggia, gli ortaggi da Jesolo, i formaggi da Salgareda, il riso da Torre di Mosto, i sottoolii dalla vicina Fossalta.
Il percorso più lungo è quello dei succhi di frutta prodotti a Belluno mentre il più corto lo compie la farina e il pane appena a due chilometri.
Il tragitto medio percorso dalle trenta aziende fornitrici di tipicità della prima bottega del kmzero inaugurata a San Donà di Piave si aggira intorno ai quindici chilometri pari alla produzione di neanche dieci grammi di Co2, niente se si pensa che un pasto prima di essere in tavola attraversa il mondo per 1.900 chilometri.
E’ principalmente questo il motivo che ha spinto Barbara Boeretto insieme al marito Ludovico ad aprire un negozio che porta il nome di "Fatto in Basso Piave" convinta inoltre che il lavoro degli agricoltori vada valorizzato così come la filiera corta che garantisce risparmio economico e contemporaneamente l’esaltazione dell’identità delle produzioni venete.
Le credenziali ci sono tutte – ha detto Giorgio Piazza presidente di Coldiretti Veneto – per riconoscere col "marchio del Kmzero" la prima vetrina privata che fa da intermediario tra produttori e consumatori".
Durante la cerimonia inaugurale Piazza ha poi annunciato che il circuito - solo veneto- che accredita tutte le attività di ristorazione, ospitalità e vendita al pubblico che promuovono l’uso di prodotti agricoli di origine regionale sale a quota 40 iscritti.
Dall’osteria alla gelateria, dalla pizzeria all’ospedale, dal pastificio alla prossima macelleria il Veneto si conferma la culla del chilometro zero e dei primati grazie anche alla legge regionale n.3 del 2010 che stabilisce i criteri per aderire a questo sistema di qualità.
Felice per questa nuova proposta commerciale il vicesindaco Gobbo, che ha portato il saluto del primo cittadino Francesca Zaccariotto. Dopo il taglio del nastro l’assessore regionale all’agricoltura Franco Manzato ha commentato che non si tratta di una moda o di uno slogan ma di una scelta, che è politica ed economica e i cui contorni sono fissati da una vera e propria normativa.
In un Veneto dove l’agricoltura può fare conto su circa 400 tra prodotti tipici, DOP, IGP - ha aggiunto Manzato – la tipicità diventa un fattore di ricchezza e il nostro obiettivo è e rimane la redditività delle imprese, quelle agricole ma anche quelle di distribuzione, che guardano alla tipicità con sempre maggiore attenzione".
Arredato in maniera essenziale, con elementi semplici, casalinghi e attrezzi storici della tradizione contadina raccolti dagli stessi proprietari che non hanno trascurato nulla neppure le curiosità. Spicca sul bancone all’ingresso il cestino permanente della biodiversità che contiene zucchine striate, cetrioli lunghi e bitorzoluti e i pomodori a "corno" tutte specialità in via di estenzione le cui sementi sono custodite gelosamente dagli agricoltori locali.
Interessante anche l’iniziativa del recupero del vetro promossa in collaborazione con l’azienda delle confetture che riutilizza i contenitori resi dai clienti.
Ovviamente la busta della spesa è rigorosamente in bioplastica.

PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

PSR Mis. 16 - PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetti Misura 16

Progetti Misura 16

PSR Innovazione Veneto

L’Organismo di consulenza PSR & Innovazione Veneto S.r.l. opera nel campo della consulenza alle imprese agricole e agroalimentari.

Foresta Amica

Foresta Amica

Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Legge 4 agosto 2017, n.124 - articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Portale Coldiretti Export Veneto

Portale Coldiretti Export Veneto

Agriweb Advisor

ONLINE IL NUOVO SITO WEB PER LA CONSULENZA DIGITALE IN COLDIRETTI

Progetto di educazione alla campagna amica

Progetto di educazione alla campagna amica