20 Gennaio 2025
Emergenza Influenza Aviaria: Coldiretti in prima linea per la tutela del settore avicolo.

Zen (Consulta Avicola): "Vaccino per le categorie più sensibili come le galline ovaiole"

Dopo aver ottenuto il pagamento dei danni indiretti subiti anche dagli allevamenti avicoli biologici erroneamente esclusi dai risarcimenti previsti per i focolai di influenza aviaria del 2022, Coldiretti prosegue nel suo impegno per fornire assistenza ai soci allevatori. La nuova epidemia  rappresenta una sfida cruciale per l’avicoltura italiana, ma l’esperienza maturata e la collaborazione tra allevatori ed autorità sanitarie veterinarie stanno consentendo oggi una gestione efficace dell’emergenza.

 

Per questo Coldiretti alcuni giorni fa ha riunito - rigorosamente in video conferenza per il rispetto delle norme sulla biosicurezza - gli operatori del settore insieme al Direttore generale dello Zooprofilattico delle Tre Venezie Dottoressa Antonia Ricci per fare il punto sulla situazione.

“Prevenzione, monitoraggio costante e interventi tempestivi sono fondamentali per preservare un settore strategico e ridurre ogni possibile rischio -  afferma Cristina Zen, allevatrice nel vicentino di tacchinelle bio alla guida della Consulta Veneta Avicola di Coldiretti -.L’influenza aviaria è un fenomeno complesso, reso ancora più critico dai cambiamenti climatici che vanno a modificare il comportamento migratorio dei selvatici che sono i vettori della malattia.  Grazie al lavoro di squadra consolidato in questi anni con le autorità preposte possiamo affrontare le difficoltà e garantire un futuro sostenibile alla nostra avicoltura.”

Coldiretti anche in questa occasione ha rinnovato il suo appello per l'introduzione del vaccino per le categorie più sensibili come le  galline ovaiole e ha chiesto di accelerare la messa a punto di un vaccino efficace per i tacchini. Questi strumenti, insieme alle misure preventive già in atto, sono indispensabili per limitare la diffusione del virus e garantire la sostenibilità del comparto.

Inoltre, Coldiretti ribadisce la necessità di provvedere ai risarcimenti per i danni indiretti subiti dal 2022 ad oggi, compresi quelli delle imprese che, con straordinario senso di responsabilità, hanno scelto di azzerare temporaneamente la presenza di animali nelle stalle per il bene comune e la tutelare del settore.

L’influenza aviaria non è solo una questione sanitaria, ma rappresenta una minaccia per l’economia italiana e per un comparto che contribuisce in maniera significativa alla sicurezza alimentare del Paese con un livello di auto approvvigionamento intorno al 108%.

 

“Gli allevatori italiani meritano il pieno supporto delle istituzioni e della società per continuare a garantire prodotti di altissima qualità e un sistema di produzione competitivo" - conclude Zen.

 

RESILIO – Resilienza e diversità nella filiera vitivinicola

Il progetto RESILIO – Resilienza e diversità nella filiera vitivinicola nasce all’interno dell’Intervento SRG09 – Hub dell’innovazione del CSR Veneto 2023-2027.

PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

PSR Mis. 16 - PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

Educazione civica ambientale alimentare

Educazione civica ambientale alimentare

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetti Misura 16

Progetti Misura 16

PSR Innovazione Veneto

L’Organismo di consulenza PSR & Innovazione Veneto S.r.l. opera nel campo della consulenza alle imprese agricole e agroalimentari.

Foresta Amica

Foresta Amica

Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Legge 4 agosto 2017, n.124 - articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Portale Coldiretti Export Veneto

Portale Coldiretti Export Veneto