14 giugno 2010 - Domani alle ore 9.30 nell'azienda sperimentale Valle Vecchia di Lugugnana (Ve) Coldiretti, in collaborazione con Veneto Agricoltura, organizza un convegno sulle filiere produttive e sistemi energetici di valore ambientale.
Gli interventi in programma per la giornata - che si compone anche della parte pratica con visita guidata a laboratori innovativi e realtà già operative - saranno occasione di riflessione sul rapporto tra produzioni agricole e cambiamenti climatici.
In questo contesto le bioenergie proprie dei comparti agricolo e forestale, svolgono un ruolo essenziale. L'incontro ha infatti lo scopo di agevolare la conoscenza sullo stato dell'arte della ricerca e la sperimentazione nel campo.
I vari relatori: tecnici, ricercatori, operatori del settore metteranno in evidenza argomenti probanti, per correggere metodi e tecniche eventualmente impattanti e favorire lo sviluppo di filiere e tecnologie che inducono qualificati ed importanti benefici energetici e ambientali.
Dopo il saluto di Paolo Pizzolato, Amministratore Unico di Veneto Agricoltura seguiranno le relazioni introduttive di Stefano Masini Capo area ambiente e territorio di Coldiretti, di Roberto Jodice professore del Centro di Ecologia di Gorizia, di Giustino Mezzalira responsabile del settore bioenergie di Veneto Agricoltura e di Carlo Alberto Campiotti docente Enea.
Le conclusioni saranno affidate a Giorgio Piazza Presidente nazionale delle Fattorie del Sole Coldiretti dopo la dimostrazione pratica di esperienze virtuose presenti a Valle Vecchia.
14 Giugno 2010
DOMANI A VALLEVECCHIA IL CONVEGNO DI COLDIRETTI SULLE BIOENERGIE