4 Febbraio 2014
Delegazione marocchina visita la fiera agricola di Verona. Coldiretti: immigrati risorsa per la campagna veneta.

4 febbraio 2014 - Sono passati dalla raccolta nei campi alle redini dell’azienda: gli immigrati sono una realtà in campagna. Una  carriera, quella agricola, a cui si affacciano gli stranieri provenienti dai Paesi dell’Est in particolare rumeni, moldavi, polacchi e albanesi, quelli dall’India, anche del Nord Africa, che rappresentano la maggior forza lavoro nel comparto.  Il fenomeno riguarda anche il Veneto dove Coldiretti ha avviato il progetto innovativo dal titolo “S.O.F.I.I.A” (acronimo di sostegno orientamento formazione imprenditoria per immigrati in agricoltura) che prevede il supporto tecnico, operativo e d’orientamento all’impresa per gli extracomunitari che vogliono diventare imprenditori agricoli.  L’iniziativa  in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali supportata dal Centro di ricerca e consulenza formativa Ager, ha già dato i suoi frutti: allo sportello di Verona in pochi giorni di attività si sono presentati già molti potenziali agricoltori, nel veneziano nel comune di Chioggia il radicchio è coltivato insieme ai prodotti del Bangladesh. “Si tratta del risultato di una collaborazione tra comunità – spiega Coldiretti.   La nostra regione – continua -  è pioniera in questo tipo di esperienze  in quanto la presenza di manodopera in agricoltura supera in certi periodi dell’anno  la percentuale dell’80%. Da marzo con le fragole del veronese fino ad ottobre con la vendemmia trevigiana si contano a nord est un totale di oltre 10 mila salariati di svariate nazionalità.  Per sottolineare questa propensione all’accoglienza naturale quanto il salto professionale,  Coldiretti riceverà la delegazione  guidata da Mohamed El Guerrouj, direttore dell’agenzia governativa dei progetti per lo sviluppo agricolo del Marocco. L’incontro è in programma durante la Fiera Agricola di Verona, il 6 febbraio prossimo alle ore 15.00 nella sala del Palazzo dei Congressi. Interverranno inoltre Davide Bendinelli, presidente della IV commissione agricoltura e il dirigente Mipaf Giuseppe Sallemi.

PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

PSR Mis. 16 - PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetti Misura 16

Progetti Misura 16

PSR Innovazione Veneto

L’Organismo di consulenza PSR & Innovazione Veneto S.r.l. opera nel campo della consulenza alle imprese agricole e agroalimentari.

Foresta Amica

Foresta Amica

Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Legge 4 agosto 2017, n.124 - articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Portale Coldiretti Export Veneto

Portale Coldiretti Export Veneto

Agriweb Advisor

ONLINE IL NUOVO SITO WEB PER LA CONSULENZA DIGITALE IN COLDIRETTI

Progetto di educazione alla campagna amica

Progetto di educazione alla campagna amica