13 Ottobre 2025
Cuochi Contadini Veneti a Scuola di Alta Formazione con l’Accademia Intrecci


75 operatori agrituristici pronti per l’iscrizione all’Albo Nazionale

Parte la formazione d’eccellenza per i cuochi contadini di Coldiretti Veneto. Dalla prossima settimana, 75 operatori agrituristici veneti saranno coinvolti in un percorso di alta formazione teorico-pratica, finalizzato all’iscrizione all’Albo Nazionale dei Cuochi Contadini.

L’iniziativa, promossa da Terranostra Campagna Amica in collaborazione con l’ Accademia Intrecci, punta a qualificare ulteriormente la figura del cuoco contadino: professionista che unisce il ruolo di agricoltore a quello di promotore della cucina tipica locale, valorizzando i prodotti della propria azienda agricola direttamente negli agriturismi.

“Il cuoco contadino rappresenta l’anima autentica dell’agriturismo,” afferma Diego Scaramuzza, presidente di Terranostra e capofila della brigata di cucina a chilometro zero. “Attraverso il racconto delle tradizioni, le degustazioni guidate e le cooking class, riesce a offrire un’esperienza che coinvolge tutti i sensi e crea connessioni profonde con gli ospiti.”

L’attività formativa si fonda su tre pilastri fondamentali: qualità, tracciabilità e distintività, promuovendo una cucina sostenibile, trasparente e a chilometro zero. L’obiettivo è rendere l’esperienza agrituristica sempre più autentica, anche in vista della candidatura della cucina italiana a Patrimonio UNESCO.

Gli appuntamenti:

13 e 14 ottobre presso l’agriturismo “Corte All’Olmo” (VR)

15 ottobre presso l’agriturismo “Moro Barel” a Vittorio Veneto (TV)

Il progetto si inserisce in un contesto dinamico: il comparto agrituristico del Veneto conta oltre 1.700 strutture, con un’offerta che spazia dalla ristorazione alle attività ricreative, sportive, didattiche e sociali. Una proposta variegata che contribuisce a consolidare i primati della regione, che nel 2025 ha superato i 73,5 milioni di presenze turistiche, con una crescita significativa del turismo rurale, spinto soprattutto dai visitatori del Nord Europa e degli Stati Uniti.

L’agriturismo veneto si conferma così un modello di resilienza e innovazione, capace di affrontare le sfide del cambiamento climatico, dell’evoluzione dei consumi e dell’incertezza economica, rafforzando il legame tra agricoltura, gastronomia e territorio.

RESILIO – Resilienza e diversità nella filiera vitivinicola

Il progetto RESILIO – Resilienza e diversità nella filiera vitivinicola nasce all’interno dell’Intervento SRG09 – Hub dell’innovazione del CSR Veneto 2023-2027.

PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

PSR Mis. 16 - PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

Educazione civica ambientale alimentare

Educazione civica ambientale alimentare

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetti Misura 16

Progetti Misura 16

PSR Innovazione Veneto

L’Organismo di consulenza PSR & Innovazione Veneto S.r.l. opera nel campo della consulenza alle imprese agricole e agroalimentari.

Foresta Amica

Foresta Amica

Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Legge 4 agosto 2017, n.124 - articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Portale Coldiretti Export Veneto

Portale Coldiretti Export Veneto