2 Ottobre 2025
COOKING SHOW DEI CUOCHI CONTADINI. ANTEPRIMA DEL PIATTO A KMZERO MILANO CORTINA
TORNA LA SQUADRA DEGLI AGRICOLTORI AI FORNELLI.
4 E 5 OTTOBRE A PIAZZOLA SUL BRENTA TRE APPUNTAMENTI AL GIORNO CON IL CIBO BUONO. NEL MENU’ ANCHE LA RICETTA DEI POETI DELLA MALGA
30 settembre 2025 - Anche quest’anno a Caseus Veneti, la rassegna dedicata ai formaggi italiani e alla grande tradizione casearia veneta, torna uno degli appuntamenti più attesi dal pubblico: lo show cooking dei cuochi contadini di Terranostra Campagna Amica. Nel parco di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta, sabato 4 e domenica 5 ottobre, gli operatori agrituristici aderenti a Coldiretti Veneto porteranno in scena la cucina autentica della nostra terra, fatta di prodotti a chilometro zero, ricette antiche e creatività rurale.

L’edizione 2025 ha un significato particolare: sarà l’occasione per presentare in anteprima il piatto simbolo dei prossimi Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026. Si tratta del “Pastin, formaggio fuso e polenta”, un piatto semplice ma fortemente identitario, capace di raccontare con pochi ingredienti l’essenza delle Dolomiti e della cultura di montagna.

A spiegarne il significato è Diego Scaramuzza, presidente regionale di Terranostra Campagna Amica fondatore dell’Accademia dei Cuochi Contadini: “Dalle alte quote e dalla gente di malga abbiamo trovato ispirazione per rappresentare simbolicamente ciò che siamo: una educazione enogastronomica che nasce dalla terra, dalla fatica e dalla semplicità. Questo piatto racchiude la forza delle nostre vette e la genuinità dei nostri prodotti. Le Olimpiadi sono una vetrina internazionale straordinaria e vogliamo esserci con ciò che di più autentico sappiamo offrire: il nostro cibo, la nostra professionalità, il nostro mondo”.

La ricetta sarà preparata in apertura della manifestazione proprio da Diego Scaramuzza dell’agriturismo “La cascina” di Mestre Ve  affiancato da Marco Vuerich dell’agriturismo La Faverghera sul Nevegal, in provincia di Belluno coadiuvato da Valentina Rossa, giovane promettente in formazione. Treviso schiera anche Valentina Alberton dell’azienda agrituristica “Cà Fossa” di Semonzo del Grappa. Ma non saranno gli unici protagonisti del weekend. Domenica, ai fornelli saliranno  Giovanna Giuffrida, cuoca contadina trevigiana ed esperta casara, che cucinerà un piatto antico dell’Alto Agordino, il “Tocà da Boia”, e Silvia Negretto, proveniente dai Colli Berici, che debutterà in divisa con una proposta dolce e raffinata.

Tra gli effetti speciali anche gli allievi del laboratorio lattiero caseario dell’Istituto Superiore Duca degli Abruzzi di Padova, con le loro caciotte e formaggi stagionati prodotti tra le mura di una delle scuole scuole di agraria più antiche che ha compiuto oltre 150 anni di attività nel settore dell’istruzione.
Le giornate saranno scandite da tre momenti di degustazione guidata, alle 10.30, alle 12.30 e alle 16.30, ciascuno dedicato a un piatto diverso: dalla colazione contadina alla merenda di gran classe, passando per primi piatti fumanti a base di gnocchi, erbe aromatiche, ricotte affumicate e formaggi di malga. Ad accompagnare le preparazioni ci saranno i vini locali e qualche sorpresa dell’ultimo minuto, nata dall’estro degli operatori agrituristici. A raccontare le ricette e a dialogare con i protagonisti ci sarà la giornalista gourmet Cristiana Sparvoli, che guiderà il pubblico tra i sapori, le storie e i segreti della cucina contadina veneta.

 

Lo spazio riservato ai cuochi contadini sarà ancora una volta uno dei luoghi più vivi e partecipati di Caseus Veneti, non solo per la bontà dei piatti ma per la capacità di trasmettere, attraverso la cucina, il valore del territorio, della filiera corta e del lavoro agricolo. Una testimonianza concreta di come l’agricoltura sappia innovare restando fedele alle proprie radici, trasformando prodotti locali in esperienze gastronomiche vere, sincere, e profondamente legate all’identità del Veneto.

 

PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

PSR Mis. 16 - PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetti Misura 16

Progetti Misura 16

PSR Innovazione Veneto

L’Organismo di consulenza PSR & Innovazione Veneto S.r.l. opera nel campo della consulenza alle imprese agricole e agroalimentari.

Foresta Amica

Foresta Amica

Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Legge 4 agosto 2017, n.124 - articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Portale Coldiretti Export Veneto

Portale Coldiretti Export Veneto

Agriweb Advisor

ONLINE IL NUOVO SITO WEB PER LA CONSULENZA DIGITALE IN COLDIRETTI

Progetto di educazione alla campagna amica

Progetto di educazione alla campagna amica