30 settembre 2014 - “Quello di oggi è un incontro epocale” – ha detto Pietro Piccioni direttore di Coldiretti Veneto presente al tavolo convocato in Consiglio regionale insieme all’Assessorato allo sviluppo economico tra rappresentanti dei produttori , del commercio e della grande distribuzione organizzata. Secondo Piccioni in un clima di recessione un protocollo d’intesa tra gli attori della filiera può risollevare le sorti del settore agro-alimentare duramente colpito dalla vicenda dell’Embargo Russo. Lo sviluppo dei mercati agricoli in collaborazione con le strutture di vendita organizzata – ha continuato Piccioni - è uno strumento formidabile per far crescere le economie a livello locale con particolare riguardo alla sostenibilità ambientale e sociale. Si realizza così un legame più diretto tra imprese e consumatore, consentendo alle prime il recupero del valore aggiunto e al secondo di trarre vantaggio dal rapporto di qualità prezzo. Cosi si riprendono i consumi con un ritorno a favore di tutto il sistema complessivo regionale. La legge regionale n. 7 del 2008 che esalta questi contenuti, purtroppo ancora senza circolare applicativa, può attivare un percorso di promozione presso i punti vendita che tutte le famiglie cercano e che gli stessi supermercati in molti casi dimostrano commercialmente spendibili. Occorre recuperare i documenti chiusi nel cassetto e con spirito costruttivo collaborare tutti per lo stesso fine.
30 Settembre 2014
COLDIRETTI VENETO AL TAVOLO IN REGIONE CON LA GRANDE DISTRIBUZIONE