22 Giugno 2021
COLDIRETTI. IL VENETO DEGLI SPUMANTI AGGIUNGE IL METODO CLASSICO ALLE DENOMINAZIONI. I FERMI DEI “MONTI LESSINI” CONQUISTANO LE BOLLICINE.

 COLDIRETTI. IL VENETO DEGLI SPUMANTI AGGIUNGE IL METODO CLASSICO ALLE DENOMINAZIONI.

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la modifica del disciplinare della denominazione d’origine controllata “Monti Lessini” che accoglie gli spumanti Metodo Classico

 

22 giugno 2021 – La gamma dei vini prodotti sotto la denominazione “Monti Lessini” finora dedicata ai vini fermi, si arricchisce di bollicine. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, cambia infatti il disciplinare che ora accoglie gli spumanti Metodo Classico ottenuti con almeno l’85% di uva Durella. Gli spumanti metodo Martinotti o Charmat rimangono nella Doc Lessini Durello.

“Con questa modifica si disciplina il Metodo Classico a livello regionale, andando incontro alle richieste dei consumatori sempre più attratti da questa tipologia di spumanti. Inoltre, viene data maggiore considerazione alle coltivazioni d’altura e alle varietà d’uva dal carattere spigoloso come la Durella – evidenzia Daniele Salvagno, presidente di Coldiretti Veneto – Con i cambiamenti climatici e l’innalzamento delle temperature, assistiamo infatti a una riscoperta dei vitigni a quote più alte e a uve dotate di elevata acidità, che fino a cinquant’anni anni fa erano considerati marginali”.

Per quanto riguarda gli spumanti delle Denominazioni Lessini Durello, nel 2020 il Metodo Classico, che con la modifica del disciplinare passa nei Monti Lessini, ha rappresentato il 20% della produzione totale che è stata di 908.400 bottiglie da 0,75 litri, di cui 751.733 di metodo Charmat e 156.630 tra Metodo Classico (38.000) e Metodo Classico Riserva (118.630).

“Si tratta di numeri stabilmente in crescita per il Metodo Classico – precisa Salvagno - che grazie all’ultima modifica del disciplinare è destinato a crescere distinguendosi nettamente dalla versione Charmat, che rimarrà legata al termine Durello. La doc Monti Lessini valorizza quindi la propria identità territoriale”.

PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

PSR Mis. 16 - PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetti Misura 16

Progetti Misura 16

PSR Innovazione Veneto

L’Organismo di consulenza PSR & Innovazione Veneto S.r.l. opera nel campo della consulenza alle imprese agricole e agroalimentari.

Foresta Amica

Foresta Amica

Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Legge 4 agosto 2017, n.124 - articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Portale Coldiretti Export Veneto

Portale Coldiretti Export Veneto

Agriweb Advisor

ONLINE IL NUOVO SITO WEB PER LA CONSULENZA DIGITALE IN COLDIRETTI

Progetto di educazione alla campagna amica

Progetto di educazione alla campagna amica