8 Gennaio 2025
BILANCIO REGIONALE. COLDIRETTI VENETO: BENE ULTERIORI RISORSE PER LE SPESE ENERGETICHE DEI CONSORZI DI BONIFICA

BILANCIO REGIONALE. COLDIRETTI VENETO: BENE ULTERIORI RISORSE PER LE SPESE ENERGETICHE DEI CONSORZI DI BONIFICA

 

 

La Regione Veneto ha stanziato risorse aggiuntive per i costi di energia elettrica dei Consorzi di bonifica del Veneto, passando da 900 mila a un milione 290 mila euro per il 2025.

“Un segnale molto importante – afferma Carlo Salvan, presidente di Coldiretti Veneto - e una risposta alle richieste inserite nel documento sottoposto al Presidente della Regione Luca Zaia ad aprile scorso, frutto  delle centinaia di assemblee territoriali fatte da Coldiretti. I finanziamenti ai Consorzi si sono notevolmente ridotti negli anni - continua Salvan - questa attenzione verso i Consorzi per sostenerne i costi energetici che rappresentano oggi una delle prime voci di spesa, è un modo per riconoscere agli enti di bonifica il ruolo strategico che svolgono non solo o non tanto per l’agricoltura quanto per i cittadini. Per questo  ringraziamo dell’interessamento l’assessore all’agricoltura e alle bonifiche Federico Caner”.

 

"Ammontano a milioni di euro i costi di energia elettrica, necessaria al funzionamento delle pompe e delle idrovore sia per distribuire l’acqua a uso irriguo d’estate, ma soprattutto per tenere in sicurezza il territorio, che va sempre presidiato e controllato anche quando non piove. La spesa è inoltre diventata particolarmente importante - ricorda Salvan - in seguito ai conflitti bellici e alle tensioni internazionali che negli ultimi 3 anni hanno determinato  un aumento generalizzato e pesantissimo dell'energia che ha messo ulteriormente a dura prova la tenuta del sistema degli enti di bonifica".

 

“Presidiare il territorio e mantenerlo in sicurezza è una condizione di cui tutti noi cittadini beneficiamo – afferma Salvan – da piccoli centri, a città, a zone artigianali e produttive, ma il costo è sostenuto maggiormente dal mondo agricolo attraverso il canone consorziale motivo per il quale è corretto che il settore agricolo mantenga il suo ruolo di guida nelle governance di questi enti per garantirne il corretto funzionamento a vantaggio di tutti i veneti. Coldiretti lo ha dimostrato anche nell’ultima tornata elettorale di pochi giorni fa candidando alla guida dei consorzi dirigenti ed imprenditori lungimiranti che conoscono il territorio e lo rispettano favorendo politiche volte anche al contenimento energetico e alla maggiore efficienza degli impianti per dare risposte concrete a tutti i consorziati. Anche in questo modo si possono mitigare gli effetti del  cambiamento climatico – conclude Salvan. Quello che si risparmia in spesa energetica può essere reinvestito in nuovi macchinari ed opere al fine di mantenere il già alto livello di prestazione del sistema consortile".

RESILIO – Resilienza e diversità nella filiera vitivinicola

Il progetto RESILIO – Resilienza e diversità nella filiera vitivinicola nasce all’interno dell’Intervento SRG09 – Hub dell’innovazione del CSR Veneto 2023-2027.

PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

PSR Mis. 16 - PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

Educazione civica ambientale alimentare

Educazione civica ambientale alimentare

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetti Misura 16

Progetti Misura 16

PSR Innovazione Veneto

L’Organismo di consulenza PSR & Innovazione Veneto S.r.l. opera nel campo della consulenza alle imprese agricole e agroalimentari.

Foresta Amica

Foresta Amica

Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Legge 4 agosto 2017, n.124 - articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Portale Coldiretti Export Veneto

Portale Coldiretti Export Veneto