21 Settembre 2017
ALLA FIERA DEL RISO CUCINANO GLI AGRICHEF DI COLDIRETTI. LUNEDI 25 SETTEMBRE ORE 20.45, PER LA PRIMA VOLTA I FORNELLI AFFIDATI AI CUOCHI CONTADINI

Lunedi 25 settembre alle ore 20.45 al Pala Risitaly
Per la prima volta in cinquant’anni la cucina della Fiera del Riso di Isola della Scala è affidata ai contadini…ai fornelli. Già perché sotto la definizione agrichef si cela la figura di un imprenditore agricolo dalle grandi competenze culinarie. La squadra dei cuochi di campagna guidata dal veneziano Diego Scaramuzza, anche Presidente Nazionale di Terranostra, sarà all’opera Lunedì 25 Settembre dalle 20.45 al Pala Risitaly nell’area concorsi/top show. “A differenza degli altri profili professionali – spiega Scaramuzza- noi coltiviamo o alleviamo direttamente ciò che serviamo in tavola”. Caratteristica, dunque, essenziale è quella di essere agricoltori per aderire a questo progetto nato in Veneto ed ora esportato in tutta Italia dove in varie regioni (Umbria, Campania, Calabria, Lombardia) sono stati promossi corsi, scuole di qualifica e persino un’accademia in Piemonte. “Per Coldiretti che ha appoggiato l’iniziativa – spiega Scaramuzza – si tratta di creare occupazione alle nuove generazioni che dopo un percorso tecnico agrario possono approfondire la vocazione enogastronomica. Non nego – aggiunge Scaramuzza – che questo titolo sta affascinando i giovani di tutta la Penisola che diventano così veri ambasciatori dei prodotti della propria terra”. Il menu proposto è stato elaborato dal team del nord est ovvero i pionieri di questa avventura che ha diplomato i primi otto rappresentanti nel 2016. Per antipasto l’Agrichef Valentina Ongaro dell’Agriturismo al Peraretto di Faedo (PD) proporrà un riso nero Beppino con ortaggi dell'orto in crema di peperoni e maionese alla mandorla. Il vino abbinato sarà Moscato secco Igt della Soc. Agr. Al Peraretto annata 2016. L’Agrichef Matteo Monestier dell’Agriturismo La Busca  di Gosaldo (BL) proporrà come primo piatto un risotto (vialone nano) di pera del veneziano, Montasio Dop e croccante salato di nocciole. A questo piatto sarà abbinato un Pinot grigio Colle Ara Valdadige della Cantina Albino Armani. Il secondo piatto sarò manzo profumato al Pino Mugo in polentina di castagne e finferli affiancato da un Wildbacher Colli Trevigiani Nadal, annata 2013 a cura dell’ Agrichef Fabrizio Pescosta dell’Agriturismo Piccola Baita di Falcade (BL). A concludere il menu sarà l’Agrichef veronese Cinzia Beozzi dell’Agriturismo Tre Rondini di Legnago (Vr) con un dolce a sorpresa dal titolo “Le Dolcezze dell'Agrichef”. La serata è aperta la pubblico. Il costo è di 28 euro, per info e prenotazioni: 340 8471888.

PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

PSR Mis. 16 - PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetti Misura 16

Progetti Misura 16

PSR Innovazione Veneto

L’Organismo di consulenza PSR & Innovazione Veneto S.r.l. opera nel campo della consulenza alle imprese agricole e agroalimentari.

Foresta Amica

Foresta Amica

Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Legge 4 agosto 2017, n.124 - articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Portale Coldiretti Export Veneto

Portale Coldiretti Export Veneto

Agriweb Advisor

ONLINE IL NUOVO SITO WEB PER LA CONSULENZA DIGITALE IN COLDIRETTI

Progetto di educazione alla campagna amica

Progetto di educazione alla campagna amica