8 Ottobre 2025
SRG01_APIPRO


Sostegno gruppi operativi PEI AGRI (SRG01)
Fase di Innovation Brokering (setting up)
Codice Intervento SRG01

Nome Intervento
Sostegno gruppi operativi PEI-AGRI

Fase di Innovation Brokering (setting up)

Descrizione operazione
L’operazione sostiene la fase di Innovation Brokering del PEI-AGRI (Partenariato europeo per l’innovazione in agricoltura) ovvero partenariati costituiti da varie tipologie di soggetti quali imprese, agricoltori, centri di ricerca, università, consulenti, che agiscono insieme per introdurre e diffondere la conoscenza, l’innovazione e la digitalizzazione nel settore agricolo, forestale e nelle aree rurali, mediante l’attuazione di progetti.

Numero domanda 5733569
Acronimo ApiPro

Finalità
Nell'ambito dell'apicoltura veneta, la sostenibilità e la valorizzazione delle risorse sono diventate priorità imprescindibili. Il progetto ApiPRO, nella fase di "innovation brokering", mira a costituire un gruppo Innovation Brokering (IB) per migliorare la produzione dell’apicoltura veneta attraverso l’incremento della biodiversità. In collaborazione con enti e aziende locali, saranno identificate aree comunali e private adeguate e disponibili alla semina di essenze mellifere autoctone, integrandole in un sistema informativo geografico. L'interazione tra apicoltori, comuni e privati, verrà favorita da un futuro sistema regionale web di prenotazione con un chiaro disciplinare.

Risultati attesi
I principali risultati risiedono nell’accrescere e stabilizzare la produzione di miele, rafforzando la sostenibilità economica delle aziende apistiche e l’impatto positivo dell’apicoltura come servizio all’ecosistema agrario. Il valore aggiunto del progetto permette un’opportunità per gli apicoltori professionali veneti di accedere ad aree sicure e ottimali per la conduzione degli apiari, mentre le comunità e le aziende agricole beneficiano della preservazione degli habitat, dei paesaggi e dell’impollinazione.
I risultati ottenuti nella fase di innovation brokering preparano il terreno per un gruppo operativo GO regionale e dettaglia l'operatività del progetto attuativo, con adeguate strategie di divulgazione.

Importo finanziato € 49.999,89

Di cui al partner € 3.000,60 Impresa Verde Treviso-Belluno srl
€ 50,00 Federazione Provinciale Coldiretti di Treviso

Iniziativa finanziata dal Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale del Veneto 2023-2027
Organismo responsabile dell’informazione: Impresa Verde Treviso-Belluno srl
Autorità di gestione regionale: Regione del Veneto - Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione

RESILIO – Resilienza e diversità nella filiera vitivinicola

Il progetto RESILIO – Resilienza e diversità nella filiera vitivinicola nasce all’interno dell’Intervento SRG09 – Hub dell’innovazione del CSR Veneto 2023-2027.

PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

PSR Mis. 16 - PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

Educazione civica ambientale alimentare

Educazione civica ambientale alimentare

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetti Misura 16

Progetti Misura 16

PSR Innovazione Veneto

L’Organismo di consulenza PSR & Innovazione Veneto S.r.l. opera nel campo della consulenza alle imprese agricole e agroalimentari.

Foresta Amica

Foresta Amica

Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Legge 4 agosto 2017, n.124 - articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Portale Coldiretti Export Veneto

Portale Coldiretti Export Veneto