2 Ottobre 2025
UE: COLDIRETTI, ITALIA LEADER RISO, VALORIZZARE TRACCIABILITÀ E SICUREZZA

Il nostro Paese vanta oltre 200 varietà iscritte, un record di biodiversità

 

Salvan: “Dal Vialone Nano al riso del Delta, la produzione veneta è di qualità”

Con l’Italia leader in UE per produzione e biodiversità, grazie a oltre 200 varietà di riso iscritte, occorrono misure per promuovere il prodotto 100% nazionale, valorizzandone tracciabilità, trasparenza e sicurezza alimentare verso il consumatore. È il messaggio lanciato nel corso dell’incontro su “Riso: una filiera che nutre il pianeta”, organizzato da Coldiretti Piemonte a Vercelli nell’ambito del Festival internazionale Risò, con il patrocinio della Città di Vercelli e della Provincia di Vercelli.

Un momento di confronto sul futuro del settore che ha visto la partecipazione del presidente nazionale Ettore Prandini e della presidente di Coldiretti Piemonte Cristina Brizzolari, assieme al ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, al presidente dell’Agenzia ICE Matteo Zoppas, all’AD di Filiera Italia Luigi Scordamaglia, al DG dell’Ente Risi Roberto Magnaghi, oltre a numerosi rappresentanti istituzionali e delle associazioni di categoria.

Per l’occasione Coldiretti Piemonte ha allestito una mostra con le varietà provenienti da ogni angolo d’Italia per valorizzare le molteplici tipicità del nostro Paese, dalla Calabria alla Sardegna, dalla Lombardia al Veneto fino al Piemonte. Si va dal Carnaroli all’Arborio, fino al Vialone Nano, il primo riso in Europa ad avere ottenuto il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta, senza dimenticare il Roma e il Baldo, che hanno segnato la storia della risicoltura italiana.

“Un patrimonio da valorizzare lavorando sull’etichettatura dell’origine anche a livello europeo – sottolinea Ettore Prandini, presidente di Coldiretti – per promuovere i valori che contraddistinguono le produzioni nazionali, dalla trasparenza alla sicurezza alimentare, fino alla biodiversità. Ma per dare certezze alle aziende risicole italiane e garantire il ricambio generazionale è fondamentale puntare anche sullo strumento dei contratti di filiera”.

I primati italiani sono messi a rischio da una serie di fattori: dall’aumento record dei costi di produzione alla concorrenza sleale di prodotto straniero, che nel 60% dei casi entra in Italia con dazi agevolati (come nel caso del riso asiatico), senza però rispettare le stesse regole cui sono sottoposti i produttori italiani. Una quota destinata ad aumentare con l’entrata in vigore dell’accordo Mercosur, che aprirebbe il mercato europeo al riso sudamericano.

L’Italia produce ogni anno circa 1,4 miliardi di chili di risone, con il 90% della produzione concentrata nel Nord, tra Pavese, Vercellese e Novarese, dove operano oltre 10.000 famiglie impegnate nella filiera. Nel 2024 le esportazioni di riso italiano hanno sfiorato i 720 milioni di chili, in crescita del 9% rispetto all’anno precedente.

Anche il Veneto partecipa attivamente a questa filiera d’eccellenza: sono circa  3.000 gli ettari coltivati a livello regionale localizzati principalmente nelle province di Verona ( oltre 2mila ettari) e Rovigo (intorno ai 550 ettari), con il resto distribuito in altre aree della regione. Il Veneto vanta produzioni tipiche come il Vialone Nano Veronese IGP, coltivato nella bassa veronese, e il Riso del Delta del Po IGP, diffuso in vari comuni del Polesine.
“La risicoltura veneta è un presidio di biodiversità e qualità – afferma Carlo Salvan, presidente di Coldiretti Veneto –. Le nostre varietà IGP sono il frutto di un’agricoltura attenta, radicata nel territorio e in grado di rispondere alle sfide della sostenibilità e della competitività. È fondamentale valorizzare l’origine e garantire ai consumatori la massima trasparenza, ma serve anche proteggere i nostri produttori da una concorrenza sleale che mette a rischio la sopravvivenza di molte aziende agricole locali.”

 

RESILIO – Resilienza e diversità nella filiera vitivinicola

Il progetto RESILIO – Resilienza e diversità nella filiera vitivinicola nasce all’interno dell’Intervento SRG09 – Hub dell’innovazione del CSR Veneto 2023-2027.

PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

PSR Mis. 16 - PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetti Misura 16

Progetti Misura 16

PSR Innovazione Veneto

L’Organismo di consulenza PSR & Innovazione Veneto S.r.l. opera nel campo della consulenza alle imprese agricole e agroalimentari.

Foresta Amica

Foresta Amica

Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Legge 4 agosto 2017, n.124 - articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Portale Coldiretti Export Veneto

Portale Coldiretti Export Veneto

Agriweb Advisor

ONLINE IL NUOVO SITO WEB PER LA CONSULENZA DIGITALE IN COLDIRETTI

Progetto di educazione alla campagna amica

Progetto di educazione alla campagna amica