Coldiretti:”Riattivati i fondi per interventi irrigui, innovazione e sostenibilità. Investiti 36 milioni nel Pacchetto Giovani per il ricambio generazionale”
“I finanziamenti per il nuovo bando del Complemento Regionale di Sviluppo Rurale (CSR) del Veneto sono limitati, data la fase di programmazione ormai agli sgoccioli. Nonostante ciò, la Regione ha recepito le nostre richieste riattivando il sostegno per gli interventi irrigui per tutte le aziende, e non solo per i giovani”.
Il presidente di Coldiretti Veneto Carlo Salvan interviene in merito all’ultima convocazione del Tavolo Verde dove l’Assessore regionale Federico Caner insieme alle organizzazioni agricole hanno discusso la programmazione e concordato che va salvaguardata la forte propensione agli investimenti dei neo insediati che hanno manifestato una capacità media di spesa di 80mila euro per ogni singolo progetto. “Si tratta di valori importanti che aumentano in caso di “senior” ovvero di imprenditori che intendono migliorare l’azienda apportando innovazione attingendo alle varie misure. La Regione ha recepito le nostre richieste riattivando il sostegno per gli interventi irrigui per tutte le aziende, e non solo per i giovani come nell’ultimo bando (primo trimestre 2025). E’ un segnale importante – continua Salvan - viste le sfide che le aziende agricole devono affrontare a causa del cambiamento climatico. Agli imprenditori agricoli, soprattutto quelli di nuova generazione, servono strumenti che permettano loro di investire nell'innovazione e nella gestione efficiente delle risorse idriche. L'acqua è un bene sempre più prezioso e l'agricoltura ne fa un largo utilizzo rendendo fondamentale l'impiego di tecnologie che ne limitino lo spreco”.
Oltre al bando irriguo la Regione ha riattivato per tutte le tipologie di aziende (quindi giovani e non) il sostegno per gli interventi mirati all’aumento competitività, il benessere animale e tutela delle risorse naturali con particolare attenzione all’agricoltura di precisione e riduzione dell’inquinamento di fitofarmaci con contributi fino all’80%.
Viene inoltre mantenuto il sostegno per la difesa attiva delle produzioni con un contributo del 65% per la realizzazione di nuovi impianti antigrandine, antipioggia, antinsetto e impianti antibrina.
“Siamo particolarmente soddisfatti anche per l'attenzione riservata al ricambio generazionale – dice Salvan - il nuovo bando del CSR ha infatti destinato 36 milioni di euro al Pacchetto Giovani. Questo investimento è fondamentale per supportare la creazione di nuove imprese agricole, anche agrituristiche, gestite da under 40, iniettando nuova linfa vitale e innovazione in un settore strategico per l'economia regionale”.
Il Veneto – sottolinea Coldiretti - è quarto in Italia con il 7,2% delle imprese agricole under 35, prima regione del nord Italia dopo Siclia, Puglia e Campania. Nella nostra regione sono 3.601 le aziende agricole guidate dai giovani, il 6% sul totale di 61.582 imprese, in leggera flessione, del 2,2% nel 2024 rispetto all’anno precedente. A livello provinciale il primato va a Verona con 863 under 35 alla guida di aziende agricole, in controtendenza rispetto alla media regionale e nazionale con un incremento del 2,9%. Segue a breve distanza Treviso con 854 aziende giovani e una lieve flessione dello 0,7%. A quota 543 imprenditori troviamo Padova, seguita da Vicenza con 463 aziende e Rovigo con 423. Quindi Venezia a quota 271 e Belluno con 184 giovani titolari, secondo i dati del Rapporto della Fondazione Divulga.