9 Giugno 2025
LEZIONE SULLA LEGALITÀ ALL’AGRARIO DI CASTELFRANCO VENETO

CHIUSURA DELL’ANNO SCOLASTICO CON IL PROGETTO DELLA REGIONE VENETO E DELL’OSSERVATORIO AGROMAFIE DI COLDIRETTI

MARTEDÌ 3 GIUGNO 2025 – DALLE ORE 11.00 ALLE 13.00

Una giornata speciale per concludere l’anno scolastico all’Istituto Agrario “Domenico Sartor” di Castelfranco Veneto (Treviso): martedì 3 giugno 2025, gli studenti saranno protagonisti di un’importante lezione dedicata alla legalità in agricoltura, organizzata nell’ambito del progetto regionale “La cultura della legalità in agricoltura”, promosso dalla Regione del Veneto e dalla Fondazione Osservatorio Agromafie di Coldiretti.

Dalle ore 11.00, nell’aula magna dell’istituto, le classi si riuniranno insieme alla dirigente scolastica Antonella Alban per partecipare a un seminario teorico-pratico condotto dal giornalista d’inchiesta Stefano Liberti e dall’attrice di teatro civile Tiziana Di Masi. L’incontro, interattivo e coinvolgente, intende sensibilizzare i ragazzi sui pericoli legati alle infiltrazioni criminali nella filiera agroalimentare.

Il progetto si inserisce anche nelle attività di “Il Veneto per la legalità”, iniziativa che rientra nel protocollo regionale per la promozione e la diffusione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile. L’obiettivo è quello di informare e formare studenti, cittadini e imprenditori agricoli sui rischi legati alle agromafie, promuovendo una cultura del consumo consapevole e della produzione etica.

Secondo l’ultimo rapporto Eurispes, presentato a Roma, il business delle agromafie ha raggiunto un valore di 25,2 miliardi di euro, raddoppiando in poco più di un decennio. Un'espansione che tocca ogni ambito della filiera: dal caporalato alla sofisticazione alimentare, dal controllo della logistica all’appropriazione indebita di fondi pubblici, fino ai crimini informatici e all’usura.

La pubblicazione del dossier coincide con l’approvazione del nuovo disegno di legge – voluto dal Ministro Francesco Lollobrigida – che introduce nel codice penale un titolo dedicato ai delitti contro il patrimonio agroalimentare, accogliendo le proposte contenute nella cosiddetta "Legge Caselli". Tra le principali novità: il reato di frode alimentare, quello di commercio di alimenti con segni mendaci e l’introduzione dell’agropirateria, ovvero le frodi sistematiche e organizzate nel comparto alimentare. Sono previste anche misure più severe a tutela delle produzioni DOP e IGP, la possibilità di donare alimenti sequestrati e sanzioni proporzionate al fatturato aziendale.

"Il cibo è ormai una delle aree prioritarie d’investimento della criminalità organizzata", sottolinea Carlo Salvan, presidente di Coldiretti Veneto. "In un momento di crisi, la malavita riconosce nel settore agroalimentare un’opportunità per infiltrarsi capillarmente nella società, condizionando la vita quotidiana dei cittadini."

Il Veneto, con quasi 5 miliardi di euro di valore nella “Dop Economy” e 89 filiere certificate, è particolarmente esposto e va protetto attraverso interventi concreti e mirati. Salvan ricorda l’importanza del lavoro svolto sul territorio dalle forze dell’ordine, tra cui i Carabinieri del Reparto Tutela Agroalimentare, il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Venezia, l’Ispettorato Interregionale del Lavoro e l’ICQRF del Nord-Est.

"Dobbiamo garantire un’equa distribuzione del valore lungo la filiera, a partire dai produttori" – conclude Salvan – "e creare politiche attive che mettano le aziende agricole in condizione di operare nella legalità, anche risolvendo problemi concreti come quello della mancanza di alloggi per i lavoratori stranieri".

 

 

RESILIO – Resilienza e diversità nella filiera vitivinicola

Il progetto RESILIO – Resilienza e diversità nella filiera vitivinicola nasce all’interno dell’Intervento SRG09 – Hub dell’innovazione del CSR Veneto 2023-2027.

PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

PSR Mis. 16 - PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

Educazione civica ambientale alimentare

Educazione civica ambientale alimentare

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetti Misura 16

Progetti Misura 16

PSR Innovazione Veneto

L’Organismo di consulenza PSR & Innovazione Veneto S.r.l. opera nel campo della consulenza alle imprese agricole e agroalimentari.

Foresta Amica

Foresta Amica

Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Legge 4 agosto 2017, n.124 - articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Portale Coldiretti Export Veneto

Portale Coldiretti Export Veneto