5 Maggio 2025
VINITALY: COLDIRETTI, CON LE DONNE LA VENDEMMIA DIVENTA ECO. RACCOLTA UVA NOTTURNA CREPUSCOLARE E ALL’ALBA

Parte dal Veneto fino in Sicilia passando per l'Umbria la sfida al cambiamento climatico. Tre esperienze italiane vincono “sul tempo”

Galesso: “Pratiche sostenibili per una viticoltura più green, 14 mila le signore del vino”

 

I video: https://we.tl/t-BMdyACLLaw  

https://www.swisstransfer.com/d/b6c1aacd-fc3c-4240-b6d5-bf14d553c1b4

 

Nelle foto: La viticoltrice veneta Sarah Dai Tos, insieme alle altre donne del vino di Coldiretti con il presidente del Veneto Luca Zaia, la presidente delle Donne Coldiretti nazionale Mariafrancesca Serra e la regionale Valentina Galesso e Marina Montedoro, direttore Coldiretti Veneto

 

Notturna, crepuscolare e all'alba la raccolta delle uve è non solo una esperienza di turismo esperienziale ma soprattutto una pratica sostenibile dove il vino ci guadagna in qualità riducendo l'impatto ambientale.

Il clima è l'escursione termica guidano le scelte delle tre imprenditrici del settore che Donne Coldiretti ha presentato alla 57^ Edizione del Vinitaly che oggi chiude con l'ultima giornata in programma.

Dal nord fino al sud passando per il Centro Italia tre esperienze uniscono la Penisola. “Si tratta di esempi virtuosi - sostiene Valentina Galesso presidente regionale di Donne Coldiretti Veneto presente a fianco della 'capitana' nazionale Mariafrancesca Serra - che proprio a Verona abbiamo riunito lanciando la proposta alle 14 mila signore del vino che animano il settore. 

Spesso sono responsabili o titolari, con una netta propensione all’export e all’innovazione, a partire dalle pratiche enologiche. Molte imprenditrici agricole adottano, infatti, pratiche sostenibili come la vendemmia notturna, effettuata all’alba o al crepuscolo. Se ben integrata in un sistema agricolo virtuoso, può rappresentare un passo concreto verso una viticoltura più green”, sottolinea Valentina Galesso. 

Una pratica che offre diversi vantaggi - aggiunge Coldiretti - il primo è una maggiore qualità dell’uva e meno sprechi. Il fresco notturno preserva l’uva, riducendo danni e perdite. Ma offre anche una gestione più efficiente con minori fermentazioni precoci e uso ridotto di trattamenti aggiuntivi, oltre al risparmio energetico, poiché c’è meno necessità di refrigerazione durante la vinificazione. Proprio nell’ambito dell’incontro in Casa Coldiretti  a cui è intervenuto Luca Zaia presidente della Regione del Veneto sono state presentate  le tre protagoniste José Rallo di Donnafugata in Sicilia, Sarah Dei Tos del Veneto e Monica Mariotti dell’Umbria. Ma l’impegno guarda anche alla risoluzione dei problemi che continuano a gravare sulle imprese rosa, a partire dal gender gap in un settore percepito come tradizionalmente maschile. Le donne possono avere difficoltà ad accedere al finanziamento per avviare o espandere un'azienda vinicola, ma anche a conciliare il lavoro nel settore del vino con le responsabilità familiari.

Sarah Dei Tos (Veneto): Imprenditrice della zona di Vittorio Veneto, ha organizzato la prima vendemmia notturna certificata, con un protocollo che regolamenta l'intero processo. Questa pratica riduce l'uso di refrigerazione e preserva la qualità dell'uva grazie alla differenza termica tra giorno e notte, migliorando la sostenibilità e la qualità del prodotto finale.

Monica Mariotti (Umbria): In Umbria, la vendemmia è stata adattata ai cambiamenti climatici, spostando la raccolta dell'uva nelle prime ore del mattino per evitare il caldo intenso del giorno. Questa scelta migliora la qualità dell'uva e riduce l’impatto del riscaldamento globale.

José Rallo (Sicilia): La vendemmia all'alba è una pratica adottata per preservare l'aromaticità dello Chardonnay, che viene raccolto durante la notte quando le temperature sono più fresche. Questo permette di mantenere i profumi e la qualità del vino, riducendo anche il consumo di energia.

Questi casi mostrano come le donne nel settore vinicolo siano pioniere nell'adottare pratiche sostenibili e innovative.

 

RESILIO – Resilienza e diversità nella filiera vitivinicola

Il progetto RESILIO – Resilienza e diversità nella filiera vitivinicola nasce all’interno dell’Intervento SRG09 – Hub dell’innovazione del CSR Veneto 2023-2027.

PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

PSR Mis. 16 - PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

Educazione civica ambientale alimentare

Educazione civica ambientale alimentare

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetti Misura 16

Progetti Misura 16

PSR Innovazione Veneto

L’Organismo di consulenza PSR & Innovazione Veneto S.r.l. opera nel campo della consulenza alle imprese agricole e agroalimentari.

Foresta Amica

Foresta Amica

Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Legge 4 agosto 2017, n.124 - articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Portale Coldiretti Export Veneto

Portale Coldiretti Export Veneto