16 Febbraio 2017
ACCORDO COLDIRETTI E ANCI VENETO PER APPALTI GREEN NEI COMUNI. AGRICOLTORI GIARDINIERI PER TUTELARE IL VERDE PUBBLICO

16 febbraio 2017 - Il fatto che in Veneto la presenza di 10 mila ettari di bosco ornamentale in pianura garantisce l'assorbimento di 20 tonnellate di polveri sottili all’anno, annullando le emissioni di anidride carbonica prodotte dalla circolazione di 3500 automobili ha colpito relatori, amministratori e la platea presente oggi all’Orto Botanico per la firma dell’accordo tra Coldiretti e Anci Veneto per facilitare gli accordi tra amministrazioni comunali e imprenditori agricoli abituati alle buone prassi agronomiche. Lo sostiene Coldiretti che aggiunge anche che i i numeri potrebbero cambiare se i viali alberati di tiglio selvatico o la concentrazione di aceri nei centri urbani fosse più diffusa, gli effetti benefici aumenterebbero se nelle grandi rotonde al posto di piloni di cemento ci fossero frassini oppure olmi. “L’intesa si prefigge di  intervenire in modo strutturale contro lo smog – ha spiegato Pietro Piccioni direttore regionale in veste di moderatore per l’occasione - favorendo la diffusione di parchi e giardini nelle città. L’associazione agricola mette in campo i propri florovivaisti e i comuni si impegnano a dare priorità allo sviluppo delle aree green affidandole alle loro attenzioni. “Con questa firma entrambi i protagonisti contribuiscono al decoro del paesaggio e al benessere dei cittadini – ha sottolineatio Martino Cerantola presidente regionale – Coldiretti, inoltre, si rende disponibile anche per la formazione dei tecnici e degli addetti impegnati presso le amministrazioni pubbliche”.
In scaletta, prima della sottoscrizione, un convegno dal titolo “Un verde più nuovo dell’erba” che coinvolti i presenti in una discussione sul progetto di legge del consumo del suolo tra i prossimi provvedimenti al vaglio del Consiglio regionale. Coldiretti Veneto, in merito, si è già espressa dicendo “SI” al progressivo azzeramento del cemento e un secco “NO” ad infinite deroghe e norme transitorie che di fatto rendono nulla una legge che deve salvaguardare quello che rimane dopo aver sottratto intere campagne.
Nel saluto iniziale  Barbara Baldan prefetto dell’Orto Botanico di Padova ha contestualizzato l’iniziativa. A seguire al tavolo dei relatori si sono alternati Maria Rosa Pavanello Presidente Anci che ha assicurato la condivisione del progetto sul territorio, Alessandro Marata consigliere nazionale dell’ordine degli architetti che ha illustrato l’importanza dell’architettura paesaggistica per il benessere dell’uomo. Iacopo Giraldo imprenditore e vivaista ha confermato la competenza degli operatori dell’agricoltura a servizio dell’ambiente. Paolo Semenzato docente Università di Padova ha evidenziato il benessere delle piante per la salute della società. L’avvocato  Marco Boschiero dello studio legale di Barel, Malvestio associati ha approfondito la questione degli appalti e la contrattualistica per valorizzare gli attori locali. 
 

PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

PSR Mis. 16 - PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetti Misura 16

Progetti Misura 16

PSR Innovazione Veneto

L’Organismo di consulenza PSR & Innovazione Veneto S.r.l. opera nel campo della consulenza alle imprese agricole e agroalimentari.

Foresta Amica

Foresta Amica

Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Legge 4 agosto 2017, n.124 - articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Portale Coldiretti Export Veneto

Portale Coldiretti Export Veneto

Agriweb Advisor

ONLINE IL NUOVO SITO WEB PER LA CONSULENZA DIGITALE IN COLDIRETTI

Progetto di educazione alla campagna amica

Progetto di educazione alla campagna amica