21 luglio 2016 - Il contratto di rete quale opportunità per i giovani imprenditori è stato il tema del focus organizzato da Coldiretti Veneto nell’ambito del progetto “Genius L.O.C.I. (I)”, che vede come capofila CUOA Business School, nell’ambito del Fondo Sociale Europeo per la crescita e l’occupazione.
In una sala gremita, i partecipanti (neoimprenditori, consulenti fiscali e legali) hanno seguito la relazione dell’avvocato Elena Picci, intervenuta per approfondire le possibilità e le agevolazioni che il contratto di rete può dare a chi vuole sviluppare la propria impresa, capitalizzando al massimo gli sforzi e mettendo a sistema le competenze con profitto attraverso il meccanismo delle aggregazioni. Attualmente gli esempi in questo senso sono oltre mille distribuiti su tutto il territorio regionale e sono destinati ad aumentare. Il Veneto è la Regione che ha accolto con più entusiasmo questo strumento strategico. La Provincia più attiva è Verona, che ha sperimentato progetti nell’agroalimentare, nel commercio e nel settore metalmeccanico.
“Si tratta di un incontro – spiegano in Coldiretti – che prosegue una serie di focus per meglio orientare gli imprenditori: le forme alternative di collaborazione e sinergia tra imprese sono sempre più richieste perché capaci di cogliere l’evoluzione normativa e più sfide sul piano economico”.
21 Luglio 2016
RETE D’IMPRESA PER IL SUCCESSO DEL TERRITORIO. INCONTRO IN COLDIRETTI VENETO