29 Aprile 2014
I GIOVANI DI COLDIRETTI CHIEDONO LE TERRE DELLA REGIONE. MANIFESTAZIONE, DOMANI 30 APRILE A VENEZIA

29 aprile 2014 - 80 giovani agricoltori domani, 30 aprile, raggiungeranno la sede del Consiglio del Veneto per incontrare la IV Commissione Consiliare riunita per l’esame del progetto di legge “Banca della terra veneta”.  Sono tutti neo imprenditori agricoli, in rappresentanza dei 3 mila colleghi veneti che hanno deciso di intraprendere questo mestiere come scommessa di vita oltre che per professione. Con loro portano i dati dell’ultimo censimento  che parla di  15 mila gli ettari gestiti da enti pubblici vari: Stato, Regione, Province, Comuni, Università, Enti di Sviluppo Agricolo, etc.. A guidare gli under 30 di Coldiretti, Andrea Barbetta,  22 anni studente e già titolare d’azienda, li accompagnerà lungo il Canal Grande  per portare le osservazioni al provvedimento legislativo. "Chiediamo più trasparenza, vogliamo  conoscere quali e quanti appezzamenti, parcelle incolte, abbandonate o ancora vincolate. Vogliamo accedere ai bandi di gara per l’assegnazione dei terreni con priorità: non possiamo competere con le grandi disponibilità economiche di aziende ben strutturate, ma in cambio diamo l’intraprendenza e prospettive occupazionali di lungo termine.  Siamo pronti a ridare  fertilità a questi campi e, di conseguenza, più prodotti genuini ai cittadini con un territorio più sicuro e curato”. L’impegno, i ragazzi di Coldiretti, lo vogliono prendere di fronte alla società con la politica regionale da veri protagonisti di un settore in controtendenza capace ancora di dare occupazione. Lo faranno alla loro maniera, alla vigilia della festa dei lavoratori organizzando due cortei gialli, il primo in laguna con motoscafi, bandiere e palloncini, il secondo via terra con volantinaggio. I gruppi si incontreranno alle ore 13.00 insieme ai vari consiglieri regionali, nel cortile di Palazzo Ferro Fini dove sarà allestito uno spazio esemplificativo, un mini orto che rappresenta le motivazioni che hanno spinto i nuovi agricoltori a mobilitarsi.
PROGRAMMA
Ore 11.30              
partenza della delegazione dalla sede di Coldiretti Veneto e arrivo in treno in stazione Santa Lucia a Venezia
Ore 12.00               
ritrovo presso area antistante Cassa di Risparmio del Veneto. Suddivisione in due gruppi: via Canal Grande con motoscafi, via terra a piedi verso il ponte dell’Accademia
Ore 13.00                
arrivo in Palazzo Ferro Fini e incontro preliminare nel cortile allestito con l’orto dei giovani
Ore 14.00                
illustrazione dei motivi della mobilitazione e delle osservazioni al testo di legge ai consiglieri
La stampa potrà seguire il corteo acqueo in motoscafo insieme ai giovani sul Canal Grande anche via terra lungo il percorso del secondo gruppo con volantinaggio da Piazzale Roma, Ponte Accademia fino a Palazzo Ferro Fini.

PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

PSR Mis. 16 - PROGETTO BIOFUTURE – AL VIA IL SECONDO ANNO DI SPERIMENTAZIONE

Campagna Amica

Campagna Amica

Progetti Misura 16

Progetti Misura 16

PSR Innovazione Veneto

L’Organismo di consulenza PSR & Innovazione Veneto S.r.l. opera nel campo della consulenza alle imprese agricole e agroalimentari.

Foresta Amica

Foresta Amica

Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Legge 4 agosto 2017, n.124 - articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.

Portale Coldiretti Export Veneto

Portale Coldiretti Export Veneto

Agriweb Advisor

ONLINE IL NUOVO SITO WEB PER LA CONSULENZA DIGITALE IN COLDIRETTI

Progetto di educazione alla campagna amica

Progetto di educazione alla campagna amica