Dal 30 al 31 ottobre il fine settimana in Veneto è stregato, tante le alternative ad Halloween: aperitivi da urlo, statue parlanti, cavalieri, fantasmi e leggende della tradizione rurale
Per il Festival dei Misteri ritornano i fine settimana ecosostenibili da brivido promossi da Coldiretti
27 ottobre 2010 - Tornano anche quest’anno, dopo il boom di prenotazioni della scorsa edizione, le microvacanze stregate promosse da Coldiretti Veneto in collaborazione con l’agenzia viaggi di Roma "Un’altra cosa travel".
I mini pacchetti turistici del fine settimana attivati in sinergia tra aziende agricole, ristoranti, agriturismi, locande sono inseriti nel calendario del "Festival dei misteri" rassegna di eventi culturali della Regione Veneto.
Già attive come turismo a km zero, le vacanze di prossimità riscuotono il successo di turisti e consumatori perché ecologiche, salutari e naturali.
Un fenomeno in crescita in quanto sempre più famiglie cercano un nuovo di fare villeggiatura, scegliendo la formula delle micro vacanze perché garantiscono sia relax che programmi interessanti concentrati in periodi brevi, con destinazioni locali, tramite un turismo responsabile che permette di esplorare panorami insospettabili, visitare l’arte minore nascosta in itinerari del gusto e veramente a portata di mano.
Nella versione "Belle da far paura" le microvacanze di Coldiretti offrono occasioni di avventura, attività sportive facendo respirare agli ospiti atmosfere magiche e momenti di brivido grazie ai segreti della campagna custoditi da insospettabili guide di campagna, ovvero gli imprenditori agricoli.
Ecco allora servito l’antidoto ad Halloween con le offerte articolate proprio nel week end dal 30 al 31 ottobre prossimo: l’amministrazione comunale di Saccolongo (Pd) trattiene grandi e piccini nel tempio funerario del Cavaliere Crivelli per raccontare le gesta eroiche del condottiero fedele alla Serenissima, a Torcello (Ve) la storia degli innamorati del Ponte del Diavolo davanti al focolare di Paolo Andrich unico contadino dell’isola, in Valbrenta (Vi) la discesa notturna in battello con Ivan Pontarollo campione di canoa e agricoltore a caccia di "anguane" e creature fantastiche del fiume, a Collalto (Tv) tra i vigneti di "CasaCoste" la comparsa del fantasma della serva Bianca murata viva per amore in cerca del suo vino preferito, a Torreglia (Pd) la crudele Ivalda del castello di Monselice cenerà a chilometro zero nell’Antica Trattoria "Da Ballotta" dove i commensali dovranno stare molto attenti a spade e lame, nella tenuta del Dominio di Bagnoli (Pd) durante la festa del vin Friularo le statue all’imbrunire cominciano a parlare, a Valdobbiadene (Tv) all’Osteria "La Terrazza" va in scena l’aperitivo da urlo con vista mozzafiato e sinistri briganti.
Semplici leggende, storie, aneddoti tramandati dalle generazioni che ora tornano alla ribalta come vere e proprie opportunità di svago da cliccare nel sito www.unaltracosatravel.it oppure www.spettacolidimistero.it